04-03-2014, ore 11:30 – Salve a tutti, maltempo giunto puntualmente, come da previsione, nelle regioni centrali; i temporali non si sono fatti attendere e nelle prime ore del mattino un fronte temporalesco ben organizzato, disposto ad arco, ha colpito le coste di Lazio e Toscana, dirigendosi verso l’interno. In questo momento lo troviamo lungo la dorsale appenninica laziale-abruzzese e in Umbria, diretto verso l’area marchigiana. L’immagine dal satellite per l’area italiana evidenzia bene la struttura perturbata arcuata nelle regioni centrali………..
Altrettanto evidente l’immagine del radar, con le precipitazioni più intense concentrate lungo il fronte temporalesco arcuato collocato nelle regioni centrali in spostamento verso l’Adriatico.
I fenomeni temporaleschi risultano concentrati in prevalenza in corrispondenza della “cuspide” meridionale del fronte, dove è maggiore il contrasto con l’aria calda che precede la perturbazione. Si vede bene anche la loro traslazione verso l’interno dalle regioni costiere (i colori più accesi delle fulminazioni rappresentano gli eventi recenti)………
Attualmente il minimo depressionario è collocato a ovest della Sardegna e attorno ad esso ruotano le nubi della goccia fredda depressionaria. Il vortice è quindi ormai formato, con allineamento del nucleo freddo in quota con il minimo al suolo. Splendida l’immagine dal satellite.
Nelle prossime ore il minimo, dopo aver raggiunto la Sardegna, slitterà verso sudest, raggiungendo il basso Tirreno e le regioni meridionali. Nel pomeriggio il tempo migliorerà lungo le coste centrali tirreniche e il maltempo raggiungerà Marche ed Emilia Romagna, in parte anche Abruzzo e Molise.
Nella mattinata di domani la traslazione del minimo nel Tirreno meridionale creerà i presupposti per la genesi di numerosi rovesci e temporali tra le isole maggiori, Calabria e Campania, con cessazione del maltempo nelle regioni centrali. Ecco il minimo previsto già in tarda serata nel canale di Sicilia.
Le precipitazioni di conseguenza nella mattinata di domani saranno concentrate tra Sardegna e regioni meridionali.
In sostanza oggi tocca alle centrali, nel week-end al meridione, tutto secondo previsione.
Ciao ciao