27-04-2014, ore 12:00 – Salve a tutti; puntuale, la seconda perturbazione del week-end avanza a grandi passi nel bacino del Mediterraneo; in nottata forti temporali hanno già colpito il settore alpino centroccidentale e attualmente altre piogge di una certa intensità interessano la pianura Padana e tutto il nord in genere. Come accennato, la perturbazione avanza velocemente e da poco è iniziato a piovere anche su Lazio e Toscana. Eccola distesa ad ovest dell’Italia, classico fronte Atlantico, con il ramo caldo collocato nel centro Italia e il ramo freddo ben visibile tra il nordovest e il Tirreno.
Dall’immagine dinamica si vede bene come la perturbazione avanzi globalmente verso est e nel contempo ruoti attorno a un minimo depressionario che segue il fronte stesso.
Dal radar si notano bene le piogge al nord, anche forti, e quelle in arrivo al centro.
Nelle prossime ore, con le dinamiche descritte in precedenza, la perturbazione arriverà a colpire praticamente tutte le regioni italiane, ad eccezione della Sicilia meridionale. Le piogge guadagneranno terreno su tutte le regioni tirreniche nel primo pomeriggio, con temporali tra Toscana, Lazio e Campania. Ma anche le regioni Adriatiche, ancora con tempo discreto, verranno presto raggiunte dal maltempo. In virtù della spiccata rotazione antioraria della perturbazione infatti, il fronte si “coricherà” con il passare delle ore secondo un asse nordovest sudest, esponendo a correnti al suolo orientali le regioni adriatiche e il nordest italiano, dove arriveranno piogge e temporali in serata. Ecco le precipitazioni previste fino alla mezzanotte.
Ed ecco il minimo stanotte che si sarà trasferito in Adriatico, facendo peggiorare il tempo nelle regioni più orientali della penisola.
Ecco quindi le piogge previste in nottata e nella mattinata di lunedì; le correnti orientali in Adriatico favoriranno la persistenza dei fenomeni in pianura Padana, con possibili occasionali situazioni di disagio per le piogge insistenti. Piogge e rovesci anche nel medio basso Tirreno, ma con schiarite più frequenti.
La circolazione sull’Italia rimarrà pertanto globalmente depressionaria anche nella giornata di lunedì, sebbene il maltempo tenderà lentamente ad attenuarsi, ma l’instabilità generata dalla presenza della struttura depressionaria favorirà ancora la genesi di rovesci e temporali pomeridiani su tutta la dorsale appenninica e nelle Alpi orientali, come evidenziato dalla carta delle precipitazioni previste per il pomeriggio.
Ciao ciao