07-05-2018 – Salve a tutti, un nuovo editoriale per parlare della prolungata instabilità che sta interessando le regioni italiane, o perlomeno, una buona parte.
Come annunciato in altri interventi, l’afflusso costante di aria fresca dai quadranti nordorientali, direzionato dalla presenza di una possente figura di alta pressione nell’Europa centro occidentale, favorisce l’innesco di instabilità pomeridiana, con temporali localmente anche forti, sospinti dalle correnti in quota verso ovest dalle dorsali appenniniche, ovvero verso le regioni tirreniche e alpine.
fig.1
Le previsioni per i prossimi giorni non mostrano sostanziali miglioramenti rispetto a quanto descritto, con il continuo arrivo di nuclei depressionari sia continentali sia atlantici ne Mediterraneo, ecco le diverse tappe
1) Nella giornata di merc0ledì un minimo in quota incentiverà l’instabilità pomeridiana, in particolare al nord, ma con temporali che colpiranno anche tutta la dorsale appenninica.
2) Nel week-end una nuova goccia fredda giungerà al nord ovest, interessando successivamente tutto il centronord, altri temporali in arrivo.
3) Il modello europeo propone nell’ultima emissione un nuovo affondo perturbato a ovest dell’Italia a metà mese, con sistemi frontali ancora meglio organizzati n entrata nel Mediterraneo.
Insomma, invece che attenuarsi l’instabilità e le precipitazioni sembrano intensificarsi nel prosieguo del mese di Maggio.
Ciao ciao