11-01-2020 – Salve a tutti, editoriale serale, irrinunciabile, anche se qualche appassionato appare sfiduciato perchè i modelli non vedono il tipo di inverno che vorrebbe, ma va ricordato che l’inverno è già molto dinamico e lo sarà ancora per molto.
Diciamo subito che i primi giorni da ora per le regioni italiane saranno probabilmente i migliori, con un graduale miglioramento del tempo al centrosud e un aumento delle temperature al nord.
Ma sarà solo un pausa in quanto nel week-end giungerà una massa d’aria molto fredda dai Balcani, prelevata addirittura dal lobo siberiano, poco a ovest degli Urali, dove ora si viaggia sotto i -30 C.
fig.1
Tale nocciolo freddo ci dovrebbe comunque solo sfiorare in realtà, generando comunque un deciso abbassamento delle temperature con l’arrivo in Adriatico di valori a 850 hPa fino a -10 C. Possibili nevicate fino a quote pianeggianti, sebbene le precipitazioni saranno scarse, ma qualche sorpresa non è esclusa, come mostra il modello americano.
fig.2
A seguire, permane il cosiddetto bivio previsionale alle 240 h, in quanto la tenuta del blocco altopressorio in Atlantico, molto probabile nella sua formazione rappresenta la chiave di lettura di tutta la previsionale.
Sia il modello europeo, sia quello americano, lo vedono innalzarsi e isolarsi tra Groenlandia e artico canadese.
fig.3
fig.4
Per molti questa evoluzione segna la fine delle speranze di avere un periodo freddo e nevoso nelle nostre regioni.
Ma è davvero così??
Con certezza non lo possiamo sapere, ma stasera analizziamo rapidamente alcuni splendidi elaborati grafici delle ENS del modello europeo, generalmente il più performante.
Di seguito sono riportati due pannelli, uno per il medio termine (192-240 h) e un altro per il lungo termine (240-384 h) messo a disposizione dal sito ECMWF.
Il primo è per il medio termine.
Il secondo per il lungo termine.
Se guardate bene ogni singola perturbazione, ovvero tante diverse piccole variazioni degli stessi dati di input, di si vede come circa LA META’ delle emissioni veda ancora la tenuta del blocco, alcune con evoluzioni da urlo per gli appassionati, segnate con i numeri progressivi
La grafica non aiuta, ma diciamo che, dove vedete la chiazza rossa-arancione in atlantico che non viene aggirata in basso da un flusso verdolino vuol dire che in Atlantico c’è un possente blocco che dirotta aria molto fredda nel Mediterraneo, per farla semplice e anche un po’ rozza come spiegazione.
Tutto questo per dire che i giochi sono ancora aperti e tutto può succedere, mai come in questa volta l’incertezza regna sovrana, aspettiamo gli sviluppi.
Ciao ciao