27-08-2017 - Salve tutti; estate meteorologica che avvia al gran finale, molto caldo peraltro, ma con gli ultimi aggiornamenti che evidenziano una brusca inversione di tendenza proprio con l’arrivo dell’autunno meteorologico, il giorno 1, con le prime perturbazioni atlantiche che si affacciano nel Mediterraneo.
Nel frattempo, giornata molto calda dicevamo, con la bassa pressione iberica che continua a inviare aria di estrazione sahariana nelle nostre regioni, facendo scarsi progressi verso est al momento (fgi.1).
fig.1
Ma il caldo ha i giorni contati e ormai la sua fine è molto probabile, grazie e uno sblocco completo dello stato visualizzato in fig.1
Grazie alla rinnovata spinta atlantica infatti, la goccia fredda iberica andrà rapidamente a essere riassorbita dal flusso atlantico principale, unendosi a una prima perturbazione che già il giorno 1 Settembre potrebbe affacciarsi nelle regioni occidentali, con piogge temporali e fresco in arrivo (fig.2).
fig.2
Successivamente, i modelli sono ormai concordi nell’individuare l’apertura completa della porta atlantica nel Mediterraneo, con il crollo dell’anticiclone Africano a latitudini inferiori e un treno di perturbazioni che, in seno alla corrente a getto polare, potrebbero prendere la via del Mediterraneo centrale, giungendo con impatto pieno nelle nostre regioni (fig.3).
fig.3
Davvero singolare la previsione del modello europeo, che significherebbe, dopo molti mesi, l’arrivo di una fase piovosa piuttosto perturbata su tutte le regioni, con temperature in linea con il mese di Settembre, quindi piuttosto piacevoli, tratti anche piuttosto fresche al nord, grazie all’arrivo di nuclei freddi in quota dal nord Atlantico (fig.4).
fig.4
A seguire, il modello americano rincara ancora la dose per la fine della prima decade, con un impulso perturbato che giunge addirittura dalla Groenlandia, sotto la spinta verso nord dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico (fig.4).
fig.5
La attuali emissioni non sembrerebbero isolate, ma inserite in un contesto previsionale che vede uno stacco netto stagionale ai primi di Settembre tra il caldo e le alte pressioni di Agosto e la dinamicità settembrina appunto, come evidenziato dalla carta ensemble degli spaghetti per la città di Roma, con brusco abbassamento delle temperature e piogge in arrivo dal giorno 2 (fig.6).
fig.6
Ancora più rapido, secondo gli ultimi aggiornamenti, il cambiamento al nord, dove precipitazioni e fresco giungono a partire dal giorno 1, in perfetta sincronia con l’autunno meteorologico (spaghetti città di Milano).
fig.7
Insomma, se le previsioni fossero confermate, a partire da venerdì 1 Settembre si aprirebbe la strada per vedere un periodo atlantico piuttosto perturbato nelle regioni italiane, come probabilmente non lo si è visto nelle ultime stagioni nemmeno in inverno, caratterizzato da notevole instabilità e temperature in media con il periodo o a tratti anche sottomedia.
Seguite gli aggiornamenti, verificheremo i dettagli i tali ipotesi
fig.6
Ciao ciao