METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • IL VERO INVERNO ALLE PORTE: DOMANI PRIMO IMPULSO FREDDO, NEVE DA BOLOGNA FINO A CUNEO PASSANDO PER TUTA LA LIGURIA MERCOLEDI’. POI MALTEMPO AL CENTROSUD E NEVE ABBONDANTE AL NORD FINO ALL’IMMACOLATA, ACCUMULI METRICI SUI RILIEVI ALPINI

IL VERO INVERNO ALLE PORTE: DOMANI PRIMO IMPULSO FREDDO, NEVE DA BOLOGNA FINO A CUNEO PASSANDO PER TUTA LA LIGURIA MERCOLEDI’. POI MALTEMPO AL CENTROSUD E NEVE ABBONDANTE AL NORD FINO ALL’IMMACOLATA, ACCUMULI METRICI SUI RILIEVI ALPINI

Posted on 30/11/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
gfs_T850a_eu_27

30-11-2020 – Salve a tutti, ennesimo editoriale, ma stasera ci voleva proprio, visti gli aggiornamenti serali dei modelli, in parte, ma solo in parte, anticipati nel breve editoriale preserale.

Come anticipato, le previsioni per i prossimi 7-10 giorni sono improntate all’arrivo di un lungo periodo perturbato, con discesa di nuclei gelidi (in quota) del Vortice Polare, capaci di innescare ondate di maltempo in serie e nevicate anche a quote basse in alcune regioni.

Iniziamo dal presente, con un impulso perturbato ad alimentazione artica che di sta dirigendo a tutta velocità nel Mediterraneo.

fig.1

animation-satellite-ir-france (9)

 

La perturbazione è ben strutturata e sarà accompagnata di un piccolo ma insidioso vortice freddo, soprattutto in quota.

fig.2

ECI1-48

 

Le precipitazioni non si faranno attendere e, anzi, gli ultimi aggiornamenti rincarano la dose, con nevicate quasi fino al piano in un’area che va dal bolognese, in Emilia, fino al cuneese, passando per tutto l’arco ligure. Possibili ficchi fino alla costa, soprattutto tra savonese e genovese.

fig.3

xx_model-en-343-0_modez_2020113012_72_1176_108

 

A seguire, non ci sarà nemmeno il tempo di avere una pausa che dalla Groenlandia giungerà la grande massa perturbata annunciata da giorni, un vero e proprio “pezzo” del VP che fionderà nel Mediterraneo.

fig.4

GFSOPEU12_108_1

 

Si tratterà di un peggioramento vasto e importante, con aria molto fredda in quota, ma con richiamo sciroccale al suolo al centrosud.

Ecco quindi, che ci saranno nuove occasioni per nevicate ancora in pianura al nord ovest, soprattutto Piemonte e forti nevicate sull’Arco alpino.

fig.5

xx_model-en-343-0_modez_2020113012_120_1176_108

 

Al centrosud ci sarà maltempo, lo si vede bene anche dalla carta delle precipitazioni del modello europeo.

fig.6

render-gorax-green-002-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-s3tqz9

 

La perturbazione sarà vasta a articolata e il guasto del tempo sarà molto duro e estinguersi. Anzi, secondo il modello europeo (ma anche quello americano),  ci potrebbe essere una situazione di stallo per molti giorni, con un canale depressionario che dal nord atlantico arriverebbe dritto nel Mediterraneo centrale, con perturbazioni viavia più fredde in arrivo nel Mediterraneo e le nevicate che prederebbero possesso anche della dorsale appenninica.

fig.8

ECMOPEU12_192_1 (1)

 

 

La carta sopra riportata sembra la fotocopia della fig.3, ma riguarda il giorno dell’Immacolata, 8 Dicembre a testimonianza che il maltempo durerà per molti giorni e sarà molto intenso.

Ecco la carta delle nevicate prevista per quel giorno, ancora neve al suolo su tutto il nord ovest.

fig.9

xx_model-en-343-0_modez_2020113012_204_1176_108

Anche questa sembra la fotocopia della precedente.

Gli spaghetti testimoniano anch’essi cosa stia accadendo, valori sotto media per tutta l’emissione.

fig.10

ens_image (30)

 

Riproponiamo anche qui la carta del modello americano per gli accumuli di beve al suolo per i prossimi 15 giorni, dopo quelle del modello europeo mostrate prima. Il nord preso quasi completamente con neve in pianura Padana.

fig.11

gfs_asnow_eu_65 (8)

 

Dulcis in fundo, la carta del NAM, che evidenzia come il VP, alle quote troposferiche (non solo in prospettiva), possa andare incontro a un serio disturbo, mentre la soglia NAM è ben lontana dall’essere superata.

fig.12

gfs_nh-namindex_20201129

Insomma, lo abbiamo cercato tanto, chi più chi meno, ora l’inverno arriva davvero.

gfs_T850a_eu_27

 

 

Ciao ciao

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza