METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • IL RITORNO DEL CALDO, ANCORA PIU’ INTENSO IN SETTIMANA, MA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE E’ CONFERMATO, CORRENTI OCCIDENTALI IN ARRIVO A FINE MESE

IL RITORNO DEL CALDO, ANCORA PIU’ INTENSO IN SETTIMANA, MA IL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE E’ CONFERMATO, CORRENTI OCCIDENTALI IN ARRIVO A FINE MESE

Posted on 18/06/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_50

18-06-2017 - Salve a tutti, nuovo editoriale estivo, quanto mai attuale e come al solito mirato a soddisfare la curiosità e i quesiti che tutti i meteo appassionati si pongono riguardo al tipo di stagione che ci aspetta, soprattutto se sarà più o meno calda.

Diciamo subito che la stagione è partita bene, nel senso che ha mostrato il suo volto più autentico, con il caldo che si è impadronito delle regioni mediterranee ed europee più occidentali. Per le nostre regioni, a riguardo, la giornata odierna è stata interlocutoria con valori di temperatura che sono rientrati nella norma o anche leggermente al di sotto nelle regioni adriatiche (fig.1).

fig.1

 

MET10_RGBNatColour_CentralEurope_20170618170000

In fig.1, però, a occidente è ben visibile la possente figura anticiclonica a matrice africana, ben radicata nella penisola iberica che inesorabilmente andrà ad allargarsi verso le nostre regioni, traslando anche il proprio asse e portando, con gradualità, una nuova intensa ondata di caldo praticamente su tutte le regioni italiane, andando a ritoccare verso l’alto, con buona probabilità, i valori raggiunti in questi giorni (fig.2).

fig.2

Rtavn1201La fig.2 si riferisce alla giornata di venerdì, quando inizierà la fase più intensa della nuova onda di calore, che dovrebbe perdurare almeno fino a lunedì prossimo (fig.3).

fig.3

Rtavn1682

In tale frangente, nel week-end, i 40° C nelle pianure interne del sud potrebbero non essere un valore lontano, approfondiremo i dettagli nei prossimi giorni.

C’è possibilità di un cambiamento rispetto a quanto descritto??

I modelli in realtà continuano a essere favorevoli, anche se molti appassionati pensano al contrario.

A sfavore di un cambio di configurazione giocano a momento due fattori:

1) La distribuzione delle SSTA in Atlantico, con l’oceano più freddo della norma nell’area centrale (approfondiremo più avanti, fig.4)

anomnight.6.15.2017 (1)

2) La collocazione nei giorni scorsi dell’ITCZ, il settore d convergenza intertropicale delle correnti nel Sahara (più è a nord, più spinge l’anticiclone africano verso il Mediterraneo, fig.5)

 

itcz

Dall’analisi di queste due teleconnessioni si può comprendere perchè al momento l’anticiclone africano ci venga spesso a fare visita.

Sarà sempre così??

I modelli non dicono questo ora.

In effetti sia il modello europeo, sia quello americano, indicano una graduale traslazione della saccatura in Atlantico (ora in accordo con le SSTA), verso l’Europa occidentale e, a seguire, anche verso il Mediterraneo.

Ecco due figure molto indicative; la prima (fig.5) evidenzia una saccatura che abborda l’Europa a fine mese, ancora caldo in Italia.

fig.6

Rtavn2521 (4)

La seconda (inizio Luglio) indica l’arrivo di correnti occidentali nelle regioni italiane, il tanto nominato Atlantico (fig.7)

Rtavn3001 (3)Si tratta di carte lontane, ma che da parecchi giorni indicano una inversione di tendenza  l’arrivo di una fase più fresca, con il ritiro (temporaneo??) dell’anticiclone africano (fig.8)

 

gfs_T850a_eu_50

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza