METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni/
  • IL MALTEMPO GIOCA LE SUE CARTE: ROVESCI E TEMPORALI VENERDI’ AL CENTRO; SEMPRE PIU’ FREDDO CON NEVE IN APPENNINO LUNEDI’ FINO A 700-800 M

IL MALTEMPO GIOCA LE SUE CARTE: ROVESCI E TEMPORALI VENERDI’ AL CENTRO; SEMPRE PIU’ FREDDO CON NEVE IN APPENNINO LUNEDI’ FINO A 700-800 M

Posted on 21/04/2016 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
gfs_mslp_pcpn_frzn_eu_18

21-04-2016 – Salve a tutti, assetti meteorologici in rapida evoluzione nel comparto europeo e mediterraneo. Numerose figure bariche, distinte e ben caratterizzate, affollano i cieli di questo settore di emisfero, pronte a convergere e a cambiare posizione nelle prossime 48 h. Ecco la situazione attuale, punto di partenza per un drastico cambio delle condizioni meteorologiche nelle nostre regioni, con annesso nutrito carico di precipitazioni, anche temporalesche e anche nevose sui rilievi, sia appenninici, sia alpini (fig.1)…..

fig.1

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (4)

Dalla fig.1 sono ben evidennti tre distinte figure bariche:

1) Un’ampia goccia fredda centrata al largo delle coste portoghesi, in Atlantico, che sta iniziando a influenzare le nostre regioni più occidentali che nuvolosità alta e stratificata.

2) Un lunga striscia altopressoria nell’Europa centrale, al momento con funzione di diaframma tra la goccia fredda e la colata artica nel nord Europa.

3) La massiccia saccatura artica che sta prendendo le mosse tra Islanda e Scandinavia, pronta a virare decisamente verso sud nelle prossime 24 h

Come accennato quindi, entro domani sera, venerdì, il diaframma altopressorio al centro della fig.1 sarà praticamente scomparso, consumato dal’azione della saccatura artica, con migrazione del nucleo dell’ata pressione a ovest, tra Groenlandia e Islanda (fig.2).

fig.2

Rtavn481

Una volta che l’assetto barico nel comparto europeo ed est Atlantico sarà così definito, la colata artica sarà pronta a invadere il Mediterraneo, passando per l’Europa centrale, avendo strada libera verso sud. Nel giro di 72 h, l’assetto del VP a scala emisferica risulterà completamente stravolto, con una lunga saccatura meridiana, estesa dalle regioni polari fino alla penisola italiana, situata proprio lungo l’asse della saccatura (fig.3).

fig.3

gfsnh-0-108

Le conseguenze non si faranno attendere a lungo e già domani venerdì, rovesci sparsi interesseranno principalmente le regioni centrali e i settori alpini, con locali temporali tra Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania settentrionale e tutta la dorsale appenninica (fig.4).

fig.4

hrrr

Ma questo sarà solo il preludio del peggioramento. Nella giornata di sabato, un nuovo impulso perturbato in arrivo da nord genererà un forte peggioramento su tutto il centronord, con piogge e temporali diffusi e prime nevicate sui rilievi alpini, a quote ancora abbastanza elevate (fig.5).

fig.5

hrrr (4)

In questa fase, le temperature diminuiranno leggermente, ma resteranno ancora in media e sopramedia, specialmente al sud. Il massimo della penetrazione del possente nucleo artico si avrà però nella giornata di Lunedì 25, in concomitanza con la festività della Liberazione (fig.2), con la saccatura estesa a quasi tutte le nostre regioni e nevicate anche sui i rilievi appenninici fino a quote intorno 700-800 m nei settori settentrionali, intorno i 800-1000 m in quelli centrali, laziali-abruzzesi, con ventilazione sostenuta di tramontana su tutto il centronord (fig.6).

fig.6

gfs_mslp_pcpn_frzn_eu_18

In questa seconda fase, i rilievi alpini beneficeranno di nevicate soprattutto nei versanti settentrionali, anche a quote molto basse (400-500 m), più riparati i versanti meridionali.

Questa in linee generali la dinamica del peggioramento in arrivo. Da quanto finora esposto però , il peggioramento si presenta articolato e complesso nella sua fasistica e andrà trattato in diversi aggiornamenti successivi; nel pomeriggio si proverà a scendere nel dettaglio previsionale, con il maltempo che farà la sua comparsa già nella giornata di domani.

Un ultimo sguardo, prima di congedarci, merita di essere dato alla evoluzione successiva della saccatura, con il nocciolo gelido artico che si assesterà nell’Europa centrale, con una configurazione a scala emisferica davvero spettacolare, generando altre nevicate a bassa quota oltralpe, mentre sull’Italia il clima resterà fresco e piuttosto instabile, sebbene la fase più cruda del peggioramento sarà già passata (fig.7).

fig.7

gfsnh-0-150

Insomma, una fase meteorogica a scala emisferica davvero peculiare, mai vista nell’inverno trascorso, con risvolti notevoli per il Mediterraneo. A più tardi per i successivi aggiornamenti.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza