18-10-2021 - Salve a tutti, rapido editoriale per riassumere quanto potrebbe accadere a Ottobre dal punto di vista meteorologico, volgendo lo sguardo anche alle tendenze che emergono dall’analisi dei modelli e da alcuni parametri a scala globale.
Si va affermando un campo di alta pressione da ovest nel Mediterraneo centrale, di matrice prettamente azzorriana, come annunciato da giorni fa. Il bel tempo è presente nelle regioni occidentali, ma permangono addensamenti nuvolosi soprattutto al pomeriggio nelle regioni meridionali.
fig.1
Il movimento in senso orario degli ammassi nuvolosi nell’Europa occidentale evidenzia l’arrivo dell’alta pressione in espansione nel Mediterraneo. Tale figura barica raggiungerà la massima affermazione nelle prossime 72 h….
fig.2
Ma subito dopo verrà incalzata da una nuova saccatura atlantica, con annessa una perturbazione, non particolarmente intensa, secondo gli ultimi aggiornamenti.
fig.3
Come si evince dalla fig.3, l’alta pressione delle Azzorre appare molto potente nel vicino Atlantico, con massimi dei geopotenziali che tendono a puntare verso nord est, in direzione del Regno Unito.
Tale tendenza emerge anche nel lungo termine del modello americano, con qualche emissione anche alquanto eclatante, sebbene non molto probabile, come quella del mattino.
fig.4
Un vero e proprio nucleo artico in arrivo nel Mediterraneo per inizio Novembre, troppo lontana in effetti come proiezione.
Resta però la continuità con cui il modello americano vede la tendenza a espandersi verso nord dell’anticiclone delle Azzorre, con anomalie negative estremamente marcate per la fine del mese di Ottobre e inizio Novembre.
fig.5
A prescindere alla validità della previsione descritta, l’analisi delle ENS dello stesso modello evidenzia la difficoltà con cui i valori di temperatura in aria libera (850 hPa, 1500 m) riescano ad andare in media termica in questo mese di Ottobre, da molto tempo non si vedeva un periodo così prolungato con temperature senza alcun sopra media e con affondi freddi ripetuti.
Gli spaghetti per la città di Roma chiariscono tale aspetto, con la linea bianca (media emissione) che si mantiene quasi costantemente sotto quella rossa (media sotrica del periodo).
fig.6