11-10-2021 - Salve a tutti, editoriali quanto mai presenti in un periodo autunnale, di inizio autunno per la precisione, che sta fornendo continui spunti di discussione prettamente invernali.
Giornata davvero peculiare per il periodo, precoce per il freddo, soprattutto se confrontata con gli ultimi anni, sovente mascherati da fine estate in questo periodo.
Ma ora non è così !!!!
In Appennino centrale in quota si è vissuta una giornata di ghiaccio, nel senso che, partire dai 1500 m, le neve è caduta in molte località, con temperature sottozero per tutta la durata del giorno.
Ecco uno scatto del meteo appassionato Pierluigi Paludi, un po’ simbolo per la giornata odierna, che passeggia in quota nei pressi della Majelletta, a circa 1900 m s.l.m. in una landa ghiacciata che di ottobrata non ha proprio nulla.
fig.1
Ed ecco l’abitato di Castelluccio di Norcia (1452 m s.l.m.) che si risveglia sotto la neve, non sarà eccezionale ma è davvero molto bello.
fig.2
Cosa sta accadendo quindi??
Tutto previsto potremmo dire, un vortice depressionario proveniente dal bassopiano russo è quindi giunto nel Mediterraneo, per la precisione in Adriatico con il suo carico di fenomeni e di freddo.
fig.3
Se allarghiamo lo sguardo, oltre al vortice in esame, possiamo vedere altro; ovvero, una seconda perturbazione ( in realtà la terza della serie) che ha già preso le mosse dalla Scandinavia e si dirige proprio verso sud, per unirsi con la depressione già presente.
fig.4
Maltempo chiama maltempo, freddo chiama freddo potremmo dire ed ecco che, entro il pomeriggio di mercoledì, un nuovo intenso e ancor più freddo impulso perturbato seguirà la strada tracciata dal primo, con caratteristiche ancora più fredde.
fig.5
Nella notte tra mercoledì e giovedì quindi, le temperature scenderanno nuovamente, in maniera abbastanza repentina su tutto il versante adriatico e, in genere al centrosud, isolando nuovamente un goccia fredda (cut off) nelle regioni meridionali.
fig.6
I valori di temperatura dovrebbero ancora più bassi rispetto a quanto rilevato oggi, per un Ottobre che sembra Novembre e che potrebbe raggiungere l’acme del freddo proprio a metà settimana (per ora), mentre successivamente le temperature potrebbe risalire, riportandosi vicino alla media (al massimo).
fig.7
In tale contesto, nevicate fino a quote intorno 1000-1200 m, annunciate ormai da molto tempo, potrebbero verificarsi nelle arre montuose appenniniche tra Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia.
E potrebbe non essere finita !!!! Il Vortice Polare continua a mostrare un certo sbilanciamento verso il comparto euroasiatico (li nostro) nelle previsioni del lungo termine, tale da poter indurre l’arrivo di nuove massicce saccature artiche nel Mediterraneo, come qualche emissione inizia già a mostrare.
fig.8
Da seguire con passione quindi gli aggiornamenti di questo autunno di ghiaccio, perlomeno in montagna.
Ciao ciao