29-06-2020 - Salve a tutti; estate che si va facendo molto dinamica, sebbene ora molte regioni italiane si trovino coinvolte in un’ondata di caldo non eccezionale ma comunque piuttosto intensa per alcune regioni.
In particolare, le regioni adriatiche e la Romagna hanno raggiunto, nelle ore più calde valori di 34-35 C, localmente 36 C, a causa del sostenuto vento sud occidentale che, in caduta dai rilievi appenninici, ha generato il classico Garbino caldo e secco.
Più fresco oltre il Po, con temporali anche violenti nelle estremo nord est.
Quanto durerà il caldo??
Ebbene, sembra esserci una fondata probabilità che, già da venerdì 3, quasi tutte le regioni italiane tornino a condizioni normali, sotto la spinta di un passaggio instabile e di una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre.
Prima, la giornata più calda dovrebbe essere quella di giovedì, soprattutto per il centrosud (al nord primi temporali già giovedì), con una temporanea rimonta anticiclonica a contributo africano (qualcuno potrebbe parlare di “prefrontale” ma non è proprio così).
fig.1
Come si diceva però, già dalla giornata di venerdì il cavo d’onda in Atlantico avanzerà verso il Mediterraneo, lasciando in eredità un piccolo vortice depressionario nelle nostre regioni.
fig.2
Dopo questo primo passaggio, il clima mediterraneo sarà maggiormente dominato dall’anticiclone delle Azzorre, con valori di temperatura consoni per il periodo, ma con tendenza a un nuovo e più intenso peggioramento, riportato stasera dal modello europeo per la fine prima decade.
fig.3
Se le cose dovessero andare come prevede il modello europeo, non solo non farebbe più caldo, ma giungerebbe nel Mediterraneo una massa d’aria fredda e instabile addirittura a contributo artico, con temporali anche forti e temperature al di sotto della media del periodo nelle nostre regioni.
fig.4
Insomma, facciamo attenzione a quanto riportato dai modelli stasera, l’estate potrebbe avere una brusca battuta d’arresto, non conviene ascoltare la solita litania che prevede caldo asfissiante prolungato.
Ciao ciao