31-10-2013 – Salve a tutti, siamo in autunno, per la penisola italiana è il periodo maggiormente piovoso; nei prossimi giorni, nonostante non siano previsti peggioramenti in grande stile, tipici della stagione, il tempo sarà alquanto disturbato e domenica arriverà una perturbazione più organizzata al Nord, seguita da una più intensa lunedì che colpirà anche il centro, andiamo per gradi…………………………
Iniziamo come al solito dall’immagine del satellite:..
Come preannunciato nel precedente intervento, è arrivato il maltempo in Sardegna, specie nel settore nordorientale, nubi anche nella Sicilia occidentale; nei crinali montuosi della dorsale adriatica e in Piemonte c’è nuvolosità generata da stau, ovvero da correnti di scirocco umide che impattano sui rilievi, generando appunto nuvolosità ma senza fenomeni di rilievo.
Veniamo al dettaglio previsionale:
Venerdì – la bassa pressione a ovest della Sardegna tende ad allargare il raggio d’azione verso la Calabria centromeridionale e le coste campane; pertanto, per tutta la giornata di venerdì saranno ancora possibili temporali sparsi su Sardegna e Sicilia, possibili fenomeni intensi localmente. Anche la Calabria, specialmente coste ioniche meridionali, potrà essere colpita da temporali, sebbene con pause soleggiate più probabili. Su tutte le altre regioni il tempo sarà migliore, con sostanziale assenza di piogge, ad eccezione delle coste campane e, forse, quelle del basso Lazio, dove saranno possibili brevi piogge, anche a carattere di rovescio; nuvolosità sparsa però sarà presente ancora nelle regioni centrali, anche le adriatiche, specialmente sui crinali montuosi ma senza precipitazioni.
Sabato – Mentre il tempo migliora al Sud, si annuvola la Nord, nel complesso Sabato sarà però la giornata migliore, con nuvolosità diffusa su parecchie regioni ma senza precipitazioni di rilievo. Al Nord ci sarà copertura nuvolosa estesa e prime piogge dal pomeriggio sui settori alpini e al nordovest; al centro ci sarà il tempo migliore, nuvolosità variabile con ampi spazi soleggiati e assenza di precipitazioni; al Sud qualche nuvola in più, con piogge residue in Campania, Calabria ionica e probabilmente nel salento.
Domenica – Arriva una veloce perturbazione Atlantica al Nord, piogge diffuse già dal mattino, localmente intense nel levante ligure, alta Toscana e Friuli; venti forti di libeccio nel mar Ligure e Tirreno settentrionale. Ancora in attesa il centro, ma con libeccio sostenuto lungo le coste e nuvolosità in aumento nelle regioni tirreniche, con piogge moderate nel pomeriggio-sera su quasi tutte le regioni ad eccezione dei settori costieri adriatici. Migliore il tempo al Sud, che beneficerà della giornata migliore, con temperature miti e ampi spazi soleggiati, discorso diverso per la Campania, dove sarà nuvoloso, con piogge a partire dalla sera.
Per lunedì e Martedi il tempo dovrebbe peggiorare maggiormente nelle regioni centrali, per l’arrivo di un’altra intensa perturbazione, più persistente, ma ne riparleremo negli aggiornamenti
Ciao ciao…………………………….