11-11-2014, ore 11:00 - Salve a tutti, nuovo aggiornamento nel pieno di una fase estremamente delicata e pericolosa dal punto di vista meteorologico per alcune regioni.
Evoluzione praticamente immutata questa mattina nei mari occidentali italiani; la linea di contrasto tra l’aria fresca e instabile proveniente dall’Atlantico e quella caldo umida risalente dalla coste africane resta inchiodata tra le coste tirreniche e la Sardegna, nel Tirreno occidentale. Anche stamattina imponenti nuclei temporaleschi stanno risalendo i nostri mari occidentali per andare a impattare nelle coste orientali dell’isola e nel golfo ligure.
Dal punto di vista barico l’evoluzione in atto è molto complessa; ci sono almeno tre figure a guidare la scena meteorologica
- Il possente blocco anticiclonico che non lascia avanzare le perturbazioni Atlantiche verso est
- Una nuova perturbazione Atlantica pronta ad alimentare da ovest le condizioni di instabilità presenti sull’Italia
- Una fascia perturbata di contrasto posta in mezzo alle due figure menzionate, dove masse d’aria a diversa estrazione termoigrometrica si scontrano continuamente, generando nuclei temporaleschi che, non potendo avanzare verso est, sono costretti a risalire verso in direzione nord
Il radar evidenzia tali aspetti e la gravità della evoluzione in atto
Come si vede dalla illustrazione riportata, i fenomeni nel golfo ligure si sono spostati verso ovest, nel ponente, proprio in virtù della presenza di correnti sciroccali al suolo, lasciando almeno respirare i settori di levante, colpiti duramente dall’alluvione nella serata di ieri, lunedì.
Ma le previsioni non promettono nulla di buono. Un minimo pressorio, associato alla nuvolosità presente nel canale di Sicilia risalirà entro la tarda serata il bacino tirrenico, mantenendo le condizioni di maltempo in Sardegna e su tutto il golfo ligure e generando un deciso peggioramento nel settore tirrenico di Lazio e Campania, con nuovi temporali che potrebbero colpire entro sera le due regioni menzionate e, nuovamente, la Toscana.
Ecco la previsione fino alla tarda serata di oggi, martedì.
Le condizioni di maltempo descritte, paradossalmente potranno sbloccarsi domani mattina, mercoledì, quando la nuova perturbazione Atlantica riuscirà a portare maggiormente a est il fronte perturbato ora stazionario nei mari occidentali italiani, apportando rovesci diffusi su quasi tutta la penisola, ma meno intensi e duraturi.
Le previsioni dei modelli di dettaglio evidenziano quanto esposto.
- LAMMA fino alla mezzanotte
- LAMMA mercoledì mattina
- YOUMETEO fino alla mezzanotte
- YOUMETEO mercoledì
- MOLOOCH mercoledì mattina
- MOLOCH mercoledì pomeriggio
Ulteriori dettagli nell’aggiornamento del pomeriggio; per altri dettagli riguardanti l’evoluzione in atto è possibile consultare i link delle immagini satellitari, del radar e delle fulminazioni, contenuti nella rubrica “aggiornamenti”.
Ciao ciao