16-09-2014, ore 10:00 - Salve a tutti; nonostante l’alta pressione sia in graduale rafforzamento nella nostra penisola, nubi sparse sono presenti al nord ovest, in Sicilia e lungo le dorsali alpine e appenniniche, come evidenziato dalla splendida immagine mattutina del continente europeo.
Tale nuvolosità è generata dal fatto che la penisola italiana si trova al momento ancora ai margini della struttura altopressoria africana e, al suo contorno, avviene la confluenza con aria umida e instabile di varia estrazione. Le nubi menzionate tendono infatti a muoversi in senso antiorario attorno alla campana anticiclonica, esaltate dalla presenza dei rilievi montuosi.
La carta a 500 hPa evidenzia come deboli infiltrazioni di aria instabile in quota dai Balcani e dalla Francia possano ancora creare le basi per la formazione di rovesci in molti settori interni della penisola.
Ecco infatti la previsione per il pomeriggio, lunga teoria di rovesci lungo la dorsale appenninica, allineati nordovest-sudest, che andranno a interessare anche alcuni settori del golfo di Taranto. Instabile anche nei settori alpini e localmente nelle pianure del Piemonte.
Nei giorni successivi permarrà la possibilità di avere ancora rovesci, localmente sfondo temporalesco, nei settori interni e al nordovest, come specificato nelle previsioni di dettaglio, ma l’avanzata dell’onda calda africana sarà inesorabile, con un massimo dell’espansione in quota del promontorio africano tra Venerdì e Sabato.
Ecco la stessa carta a 500 hPa per venerdì notte, i colori scuri indicano quanto sia davvero evidente l’invasione africana al centrosud.
Le temperature a 850 hPa rispecchiano, negli strati più bassi, quanto esposto, con valori fino a 25° C a 1550 m in Sardegna.
Una tale struttura anticiclonica sarà in grado di generare al centrosud, tra venerdì e domenica, temperature prossime ai 35° C nelle isole maggiori, specialmente settori interni, oltre che in varie località della Puglia e, forse, Lazio e Campania.
Insomma, l’onda calda ci sarà e sarà intensa, meno colpito il nord, ai margini, ma in pianura Padana le temperature potranno comunque superare i 30° C, specialmente in Emilia Romagna, mentre rovesci e temporali faranno la loro comparsa al nordovest e Toscana tra giovedì e venerdì, sempre in un contesto caldo-umido.
Ciao ciao