METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE (Page 4)

NEVE E FREDDO, FREDDO E NEVE; LE INCREDIBILI EMISSIONI DEI MODELLI DOPO L’EPIFANIA, CON NEVE DIFFUSA IN PIANURA AL CENTRONORD. ANALISI DELLE POSSIBILI EVOLUZIONI

Posted on 29/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_t850a_eu_45-1

29-12-2016 – Salve a tutti, nuovo aggiornamento in questa emozionante giornata meteorologica, in cui a un primo peggioramento a carattere freddo al centrosud si sono aggiunte delle emissioni dei modelli davvero strabilianti per gli amanti del vero inverno, accompagnato da freddo e da nevicate, in questo caso anche a quote basse. Del breve termine ne […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, condizionamento, corrente a getto, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare

DOPO LA NEVE AL SUD DA GIOVEDI’ L’INVERNO OFFRE SCENARI PERTURBATI E NEVOSI SU TUTTE LE REGIONI ITALIANE PER IL MESE DI GENNAIO

Posted on 26/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
2
gfs_t850a_eu_50-1

26-12-2016 – Salve a tutti, editoriale serale quanto mai ricco di argomenti di discussione, con i modelli che, in data odierna, evidenziano la possibilità per le regioni Mediterranee di vivere una fase perturbata e fredda di grande rilievo a partire dal nuovo anno, con un corposo anticipo (soprattutto in termini di freddo) per le regioni […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, soglia nam, split vortice polare, Vortice polare

NEVE A BASSISSIMA QUOTA GIOVEDI’ SU PUGLIA E PARTE DI BASILICATA E CALABRIA, POI CON L’ANNO NUOVO PRECIPITAZIONI FREDDO E NEVE AL CENTRONORD

Posted on 25/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
ecmwf_t850a_eu_11-1

25-12-2016 – Salve a tutti  e buon Natale; aggiornamento festivo ricco di speranze, per un inverno che sembra volersi risvegliare dal letargo del mese in corso, con emissioni dei modelli che potrebbero condurre e eventi perturbati e freddi di un certo rilievo nella nostra penisola. Iniziamo dal presente, ancora dominato sostanzialmente dall’alta pressione, ma in […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, jet stream, Maltempo, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

NEVE E FREDDO SULL’ITALIA NELLE PREVISIONI DEI MODELLI TRA CAPODANNO ED EPIFANIA, MA RESTA L’INCOGNITA STRATOSFERICA

Posted on 23/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_t2ma_eu_53-1

23-12-2016 – Salve  a tutti, nuovo lungo editoriale prefestivo, mirato a inquadrare soprattutto le tendenze nel medio lungo termine, alla luce anche di una certa staticità meteorologica nel breve, che risulta ormai abbastanza definito in termini previsionali. Abbiamo visto infatti nei precedenti editoriali, come il periodo natalizio trascorrerà, nelle regioni italiane, con netta prevalenza di […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, jet stream, NAM, neve, neve appennino, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, VP

IL DESTINO DELL’INVERNO NELLE SORTI STRATOSFERICHE, SIAMO ANCORA IN GIOCO PER UN INVERNO PERTURBATO, GLI AGGIORNAMENTI

Posted on 20/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-96

20-12-2015 – Salve a tutti, un rapido aggiornamento serale n una giornata ricca di impegni, ma alcuni concetti vanno discussi con gli appassionati sempre più incerti sul futuro dell’inverno, partendo da quanto sta accadendo alle quote stratosferiche Diciamo subito che lo stratcooling, ovvero il raffreddamento esasperato della media stratosfera, è già in atto, lo dimostra […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, ricompattamento, saccatura artica, saccatura atlantica, soglia nam, stratcooling, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

NAM, VPS, VPT, COOLING, WARMING, CONDIZIONAMENTO STRATOSFERICO E I DESTINI DEL VORTICE POLARE; CONFRONTO ANNO 2015-16 2016-17, TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

Posted on 15/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
time_pres_hgt_anom_ond_nh_2016

15-12-2015 – Sale a tutti, di seguito si riporta una cospicua porzione di un’editoriale dello scorso anno, dove venivano spiegati i meccanismi che guidavano le dinamiche del Vortice Polare a tutte le quote. Segue un confronto con la situazione attuale, ben diversa da quella descritta circa un anno fa, in data 24 Novembre. 24-11-2015 “…………..Aggiornamento […]

Read More

cooling, martineu, NAM, velocità zonali, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

PRIMI AFFONDI PERTURBATI FREDDI POSSIBILI GIA’ A META’ MESE, POI NUOVA DINAMICITA’ CON NEVICATE SUI RILIEVI PRIMA DELLE FESTIVITA’, CON QUALCHE INCOGNITA

Posted on 08/12/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_t2ma_eu_50-1

08-12-2016 – Salve a tutti, aggiornamento festivo ricco di spunti di discussione in merito alla evoluzione dell stagione in corso. Tempo in miglioramento anche nelle regioni meridionali, dopo le piogge dei giorni scorsi, mentre nelle altre regioni regna l’alta pressione, che come, discusso nei precedenti editoriali, tende a coricarsi nel bacino del Mediterraneo e nell’Europa […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, lobo canadese, lobo siberiano, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

DICEMBRE CON POSSIBILI BLOCCHI ATLANTICI E NEVE A QUOTE BASSE NELLE NOSTRE REGIONI: MARTEDI’ PRIMA BORDATA,NEVE A 200 M IN ADRIATICO

Posted on 27/11/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_t2ma_eu_35-1

27-11-2016 – Salve a tutti, appuntamento serale con l’analisi modelli irrinunciabile (si spera) per molti; c’è molto da dire anche stasera, nonostante il comprensibile scoramento di alcuni meteo appassionati, ma la stagione avanza e le premesse per evoluzioni molto interessanti e fredde ci sono tutte e si inizia subito. Immagine satellitare dinamica già molto eloquente […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco Atlantico, blocco azzoriano, BLOCKING, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

FORTE MALTEMPO CON CRITICITA’ NEL WEEK-END, POI SACCATURA ARTICA CON NUOVO MALTEMPO E NEVE E A FINE MESE IL VORTICE POLARE VA IN PEZZI. ECCO LA STAGIONE FREDDA

Posted on 16/11/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_t2ma_asia_1-1

16-11-2016 – Salve a tutti; sempre meglio gli ultimi aggiornamenti dei modelli, in particolare il medio-lungo termine di quello americano. Avevamo annunciato in questa sede una stagione fredda molto dinamica e così sembra essere, effettivamente, alla luce degli ultimi aggiornamenti. Attenzione che dinamicità non significa necessariamente, perlomeno non sempre, gelo su tutta Italia, quanto un […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, neve in pianura, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

BLOCCO ATLANTICO, SACCATURE ARTICHE E SPLIT DEL VORTICE POLARE SIBERIANO: L’INVERNO SI ANNUNCIA IN TUTTO LA SUA COMPLETEZZA

Posted on 14/11/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
ecmwf_t850a_eu_1

14-11-2016 – Salve a tutti, aggiornamento modelli mattutino, con un po’ di tempo a disposizione. Modelli che iniziano a palesare conseguenze visibili alla fase di debolezza strutturale del Vortice Polare, presente sia attualmente, sia in previsione nelle prossime settimane. Il presente, attualmente, vede l’azione di una nuova perturbazione al centrosud, che sortirà effetti soprattutto nel […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco Atlantico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, neve in pianura, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico
«‹23456›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza