METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE (Page 11)

SACCATURA ARTICA, SSTA E L’ESTATE ITALIANA. LE RAGIONI DEL CALDO E LE PROBABILITA’ DELLA SUA FINE DOPO IL 25, ECCO LE MOTIVAZIONI

Posted on 18/07/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
gfsnh-2015071800-0-234

18-07-2015 – Salve a tutti; approfittiamo del giorno festivo per fare una breve chiacchierata in merito alla domanda che probabilmente molti si pongono in questo momento: quando finirà il caldo?? Intendendo per caldo temperature frequentemente superiori a 35° C nelle pianure italiane. Ancora oggi sono stati raggiunti i 40° a Foggia, 39° C a Taranto, […]

Read More

anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, corrente a getto, jet stream, saccatura artica, saccatura atlantica, ssta, Vortice polare

QUANDO FINIRA’ IL CALDO AFRICANO IN ARRIVO?? ANALISI COMPARATA MODELLI, REALE POSSIBILITA’ TERZA DECADE PIU’ FRESCA

Posted on 12/07/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Rees2401

12-06-2015 – Salve a tutti; dopo aver passato in rassegna i modelli in mattinata, proviamo ad approfondire l’analisi legata alla definizione del termine (quindi della durata) dell’ondata di calore prevista nei prossimi giorni nella penisola italiana. Abbiamo visto come i due principali modelli di previsione, americano (GFS) ed europeo (ECMWF) presentino sostanziali discordanze in merito alla […]

Read More

anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, probabilità ondata di caldo, saccatura atlantica

EDITORIALE DI INIZIO ESTATE, ALTERNANZE CALDO-FREDDO, POSSIBILE TENDENZA DOMINANTE, ANALISI TELECONNESSIONI

Posted on 02/06/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
itcz

02-06-2015 – Salve a tutti; eccoci pronti per un nuovo editoriale, questa volta però di maggior respiro, con all’interno un tentativo di stilare delle ipotesi sull’andamento della prima parte dell’estate in corso. Iniziamo dal presente, bella giornata su quasi tutte le regioni italiane, con i soliti annuvolamenti pomeridiani in Appennino, ma meno diffusi e più spostati […]

Read More

anticiclone africano, anticiclone azzorre, corrente a getto, goccia fredda, itcz, jet stream, NINO, saccatura atlantica, SACCATURA FREDDA, ssta, Vortice polare

ANALISI ONDATA DI CALDO DELLA PROSSIMA SETTIMANA E ANDAMENTO TELECONNESSIONI A SCALA EMISFERICA; IL CALDO NON DOVREBBE DURARE MOLTO

Posted on 30/04/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
itcz

30-04-2015 – Salve a tutti; con un po’ di tempo a disposizione è possibile approfondire alcuni aspetti legati alle dinamiche previste dalle principale figure bariche a scala emisferica ed europea per la prima parte di Maggio e, soprattutto, cercare di capire come potrebbe essere il prosieguo della stagione primaverile, alla luce dell’arrivo della prima seria […]

Read More

blocco Atlantico, itcz, saccatura atlantica, ssta, Vortice polare

IL GRANDE EDITORIALE DELLA PRIMAVERA, TUTTE LE MOSSE DEL VORTICE POLARE PER UNA STAGIONE FREDDA E INSTABILE. PER ADESSO MALTEMPO PER 24 H

Posted on 15/03/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
ecmwf10f240

15-03-2015 – Salve a tutti; nuovo lungo editoriale serale, per inquadrare cosa stia succedendo ai vari piani isobarici, sopra le nostre teste e, in sostanza, quali configurazioni bariche saranno presenti in questo periodo di transizione e come potrebbe essere la prima parte della primavera. Prima di iniziare la discussione modelli, un rapido sguardo a quanto sta […]

Read More

Bilobazione vortice Polare, Colata Artica, cooling, final waming, Maltempo, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

EDITORIALE DI MARZO; ANTICICLONE DELLE AZZORRE CHE SPINGE FORTE VERSO NORD, ALTRE COLATE FREDDE IN ARRIVO, MA VORTICE POLARE SEMPRE FORTE

Posted on 06/03/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gensnh-6-1-240

06-03-2015 – Salve a tutti; aggiornamento in tarda serata, causa impegni lavorativi, mirato comunque a evidenziare un peculiare aspetto dell’evoluzione meteorologica a scala emisferica prevista oggi dai modelli per il mese di Marzo, in particolare per il settore europeo. Intorno metà mese infatti, sia il modello americano, sia quello europeo, intravedono la genesi di una […]

Read More

blocco Atlantico, blocco azzorriano, freddo marzo, mjo, neve marzo, onde emisferiche, Vortice polare

GRANDE EDITORIALE DI FINE INVERNO, L’ENTITA’ DELL’ARRIVO DEL FREDDO E DELLA NEVE, COSA SUCCEDERA’ IN MARZO, ANALISI COMPLETA

Posted on 28/02/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
time_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2015

28-02-2015 – Salve a tutti; approfittando del riposo del week-end (non per i meteoappassionati, che non riposano mai)  cerchiamo di fare il punto in merito a quanto sta accadendo nel nostro emisfero, dal punto di vista meteorologico, con un’analisi leggermente più approfondita, sempre da semplici amanti della materia……… Le notizie che giungono oggi dai modelli […]

Read More

blocco azzorriano, cooling, freddo marzo, gelo, NAM, neve, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

ANALISI EVOLUZIONE FINE INVERNO, PER ORA VORTICE POLARE ANCORA COMPATTO, POI SEMPRE POSSIBILE SVOLTA FREDDA E NEVOSA DOPO IL 25, ECCO TUTTE LE FASI

Posted on 14/02/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gensnh-19-1-300

14-02-2015 – Salve a tutti; torniamo agli editoriali serali di grande respiro, per cercare di capire come può andare a finire la stagione invernale in corso. Al momento, diciamolo subito, non sono molti i punti a favore di un ritorno del freddo e della neve nelle nostre regioni, ma ci sono allo stesso tempo alcuni […]

Read More

blocco Atlantico, distensione azzorriana, GELO FEBBRAIO, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare

SPLIT VORTICE POLARE, BLOCCO ATLANTICO, POSSENTE ANTICICLONE RUSSO; TUTTI INGREDIENTI PER FREDDO E NEVE IN PIANURA E UN INVERNO MEMORABILE, TUTTI PRESENTI NELLE CARTE OGGI

Posted on 26/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-240 (28)

26-01-2015 – Salve a tutti; ennesimo editoriale serale, per un crescendo entusiasmante delle carte, che ormai per la prima fase del peggioramento imminente (split VPT) sono entrate nel range di elevata affidabilità previsionale. Questa sera, oltre agli aggiornamenti dei modelli, come di consueto analizzeremo i principali fattori che possono essere alla base di un inverno […]

Read More

anticiclone euroasiatico, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, saccatura artica, Saccatura Artico Continentale, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

VORTICE POLARE IN FORTE CRISI NELLE PROSSIME SETTIMANE, POSSIBILE PROLUNGAMENTO DELLA FASE FREDDA E NEVOSA ANCHE A FEBBRAIO SU TUTTE LE REGIONI, ECCO LE MOTIVAZIONI

Posted on 25/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-240 (26)

25-01-2015 – Salve a tutti; eccoci di nuovo pronti a commentare le carte del giorno, per l’editoriale serale, che in questa occasione spazierà, con uno sguardo più ampio, a quello che sta accadendo negli equilibri del Vortice Polare a tutti i piani isobarici, partendo come sempre dagli ultimi aggiornamenti. Diciamo subito che il modello americano […]

Read More

neve Febbraio, neve Gennaio, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico
«‹910111213›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza