METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni/
  • EDITORIALE DI PASQUA; SETTIMANA MOLTO INSTABILE, PRIMA FREDDO E PIOGGE AL SUD, A PASQUA PIOGGE AL NORD E PARTE DEL CENTRO

EDITORIALE DI PASQUA; SETTIMANA MOLTO INSTABILE, PRIMA FREDDO E PIOGGE AL SUD, A PASQUA PIOGGE AL NORD E PARTE DEL CENTRO

Posted on 13/04/2014 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
66-7IT

13-03-2014 – Salve a tutti, alla luce delle ultime emissioni, proviamo in questa sede a stilare una previsione quanto più affidabile possibile per la settimana pasquale, Pasquetta compresa. Alla luce di quanto evidenziato dai principali modelli di previsione, sembrano essere due gli aspetti principali da sottolineare:

1) Una tardiva ondata di freddo e tempo instabile, diretta soprattutto nelle regioni Adriatiche e al sud, tra martedì pomeriggio e giovedì mattina.

2) Il ritorno delle piogge per molte regioni del nord e al centro proprio per le giornate di Pasqua e Pasquetta.

Iniziamo dal primo punto, quello meglio definito. A partire da martedì pomeriggio infatti, un’ampia saccatura, con annessa bassa pressione e relativo impulso perturbato, aggirerà da est l’alta pressione nel Mediterraneo e si fionderà, piuttosto decisa, dalla Scandinavia verso le regioni orientali italiane e i Balcani, apportando un sensibile abbassamento delle temperature, accompagnato da rovesci e temporali nel medio Adriatico e su tutto il sud, con qualche nevicata sui monti.

 

Fig.1

 

Rtavn721

 

Come si vede dalla fig. 1, la colata è piuttosto ampia e prende le mosse dalle regioni scandinave al confine con la Russia, ancora poiuttosto fredde anche in questo periodo.

Ecco il quadro termobarico di dettaglio previsto per la mattinata di mercoledì, che dovrebbe risultare il momento di maggior penetrazione della colata fredda. Temperature veramente basse a 850 hPa (1400 m, fig.2) in Adriatico, con  addirittura una -3 in alcuni settori dell’Abruzzo e la -30 a 500 hPa che si avvicina sempre alle coste Adriatiche (fig.3).

 

Fig.2

 

66-7IT (1)

 

 

Fig.3

 

66-21IT

 

Sulla base di questa dati, non è azzardato prevedere la possibilità di avere rovesci nevosi lungo i rilievi dell’Abruzzo, Molise, in parte Marche e Gargano su quote intorno 600-800 m, un vero ritorno dell’inverno per 1-2 giorni.

Le precipitazioni, come accennato, riguarderanno soprattutto il medio Adriatico e le regioni meridionali, come generalmente accade con questo tipo di configurazioni, ma sconfinamenti nelle regioni tirreniche sono sempre possibili. I primi rovesci e temporali si avranno già martedì pomeriggio, piuttosto diffusi e localmente intensi tra Campania, Molise, Puglia e Basilicata.  Ecco il quadro precipitativo.

 

 

Fig.4

pcp24hz1_web_4 (1)

 

 

A seguire, l’aria fredda e instabile in arrivo da nordest continuerà a produrre precipitazioni in Adriatico e, più sparse , sempre al sud. Ecco le previsioni del modello americano ed Europeo.

 

 

 

 

 Fig.5

pcp24hz1_web_5 (1)

 

Fig.6

 

 

pcp24hz1_web_5

 

Proprio in questa fase saranno possibili nevicate a quote quasi collinari, come dicevamo in precedenza. Temperature in notevole abbassamento su quasi tutte le regioni comunque, più riparato il nordovest, mentre altrove piuttosto freddo per la stagione.

La fase descritta durerà fino a tutto mercoledì, ma nei settori più orientali della penisola il tempo rimarrà instabile anche giovedì e venerdì, a causa di una goccia fredda lasciata in eredità dalla saccatura Artica (fig.4, in verde).

 

Fig.7

 

Rtavn961

 

 

 

Per il week-end pasquale, il tempo cambierà ancora; migliorerà nelle regioni Adriatiche e al sud ma, proprio per il giorno di Pasqua, una perturbazione si farà strada dalla Francia, apportando piogge piuttosto diffuse a iniziare dal nordovest. Nel corso della giornata, secondo gli ultimi aggiornamenti, le piogge guadagneranno terreno verso le regioni centrali, arrivando a interessare anche Toscana e Lazio.  Ecco la carta di previsione per Pasqua.

 

Fig.8

Rtavn1921 (1)

 

 

 

Ancora i modelli variano abbastanza su tale previsione, ma l’arrivo di un peggioramento del tempo al centronord proprio per la giornata di Pasqua appare molto probabile, meglio in Adriatico e al sud. Ecco il quadro precipitativo previsto per il pomeriggio.

 

 

Fig.9

 

168-574IT

 

 

 

Situazione quasi bloccata per Pasquetta, incerta pertanto da punto di vista meteorologico, specialmente al nord e nelle centrali tirreniche; come accennato, i modelli ancora possono variare alquanto su un range previsionale di 7-8 giorni, ma il quadro che emerge attualmente è quello di una settimana molto instabile dal punto di vista meteorologico, così riassumibile:

Lunedì – Bel tempo su quasi tutta Italia, nessun fenomeno di rilievo

Martedì-mercoledì-giovedì – Saccatura fredda dal nordeuropa; piogge rovesci, temporali e nevicate in Adriatico e al Sud, freddo quasi ovunque.

Venerdì-sabato – Instabile al centrosud, ma senza fenomeni di rilievo, bello al nord, temperature in risalita.

Domenica-lunedì – Peggioramento al nord e nelle centrali tirreniche, piogge frequenti, da definire la tempistica nel dettaglio con i successivi aggiornamenti.

 

Ciao ciao….

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza