07-12-2019 - Salve a tutti, editoriale pre-Immacolata, per verificare come procede l’arrivo dei primi spifferi invernali.
Arriva il primo freddo, anche se al momento non sarà di grande portata, due veloci perturbazioni nord atlantiche avranno un riflesso con rientro delle correnti dalla porta di Bora, con annesse nevicate a quote molto basse, localmente pianura nei settori orientali della penisola.
Guardiamo insieme qualche dettaglio.
fig.1
Nel nord Atlantico, in distacco dall’area groenlandese, è già pronta la perturbazione che apporterà un primo peggioramento nelle nostre regioni a partire dalla giornata di Lunedì. Tale perturbazione sarà inserita in un veloce flusso nord occidentale che però, una volta giunto nel Mediterraneo, sarà capace di generare un vortice depressionario in Adriatico, in rapida traslazione verso sud est.
fig.2
In tale ambito, l’esposizione a correnti nord orientali piuttosto fredde dei versanti adriatici nella giornata di martedì, sarà in grado di generar nevicate a quote piuttosto basse, anche 300-400 m, entro martedì sera tra Marche, Abruzzo e Molise, con accumuli anche di una certa rilevanza in quota lungo i versanti esposti dei massicci abruzzesi come la Maiella.
fig.3
A seguire, un secondo impulso perturbato prenderà la strada del primo tra mercoledì notte e giovedì, ma sarà meglio strutturato, sebbene le ultime proiezioni diminuiscano l’entità delle precipitazioni per questo peggioramento.
Tuttavia, permane la possibilità che nelle prime ore di giovedì possa nevicare i pianura nelle aree dell’Emilia e Romagna, con precipitazioni in transito verso sudest.
fig.4
Anche il modello europeo è concorde in merito, ma sempre con accumuli di scarsa rilevanza al nord, maggiori nelle regioni centrali appenniniche.
fig.5
Occorre comunque seguire gli aggiornamenti giorno per giorno, in quanto probabilmente permarrà la presenza di un flusso nord occidentale nel Mediterraneo centrale, con arrivo di nuovi impulsi perturbati la cui dinamica è però ancora da chiarire.
Nel frattempo, alle quote stratosferiche, il VPS si agita, costantemente in displacement ed elliticizzazione, ma senza una evoluzione risolutiva al momento.
Ciao ciao