METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • TRE ANNI DAL TREMENDO TSUNAMI GIAPPONESE, BREVE ANALISI E VIDEO

TRE ANNI DAL TREMENDO TSUNAMI GIAPPONESE, BREVE ANALISI E VIDEO

Posted on 11/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
images (1)

Sono trascorsi tre anni esatti, 11-03-2011, dal terribile terremoto del Giappone (magnitudo 9.2) tra i più potenti della storia moderna. Il terremoto ha causato 18:000 morti, una terribile tragedia. Le immagini però che rimarranno maggiormente nella mente di noi spettatori impotenti sono sicuramente quelle dell’altrettanto tragico tsunami che ha seguito, dopo qualche minuto, l’evento sismico…

La parola tsunami viene proprio dalla lingua giapponese e significa “onda del porto”, e sottolinea la confidenza che il popolo giapponese possiede con tali tragici eventi; è generato dalla trasmissione dell’onda meccanica del sisma attraverso il fluido acquoso, incomprimibile, che pertanto restituisce, o meglio trasmette, appunto, l’energia del sisma. Se tutto ciò avvenisse in mare aperto non accadrebbe praticamente nulla, ma non appena tale energia viene dissipata, giungendo in prossimità della riva tramite l’attrito con il fondale marino, si crea l’onda. In realtà spesso non si tratta di una vera e propria onda, ma piuttosto di un crescendo sempre più veloce del livello dell’acqua che, in prossimità di baie o anche canali che sfociano a mare, risale il punto in cui il fondale si stringe, invadendo la terraferma; è quanto viene mostrato nei due video girati lungo le articolate coste giapponesi.

Il primo riguarda una baia, dove il livello dell’acqua gradualmente invade le strade:

CITTADINA NELLA BAIA INVASA DALL’ACQUA

Nel secondo compare invece l’onda, ancora in mare aperto, non molto alta, che diventa distruttiva quando impatta con la terraferma:

TRASMISSIONE DELL’ONDA IN MARE APERTO

Ritengo i due video molto istruttivi, perchè evidenziano la vera dinamica, spesso subdola e in apparenza lenta con cui arriva lo tsunami nella terraferma………………………………..

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza