02-07-2014 , ore 17:00 - Salve a tutti, cambio di circolazione in atto nel territorio italiano, con le correnti meridionali che stanno invadendo anche il centrosud, apportando un aumento delle temperature ma anche della nuova nuvolosità, in prevalenza alta e stratificata, ma che potrebbe generare qualche lieve fenomeno nella giornata di domenica al centro. Al nord, come previsto, l’interazione delle correnti menzionate con aria umida Atlantica sta generando numerosi rovesci pomeridiani nel settore alpino.
L’immagine dinamica evidenzia bene la vicinanza delle regioni settentrionali con il flusso Atlantico e il corpo nuvoloso a ovest della Sardegna diretto verso le regioni centrali.
L’immagine del visibile chiarisce la tipologia della nuvolosità presente, più spessa nel settore alpino e a ovest della Sardegna, il resto sono solo velature.
Nelle prossime ore e, soprattutto, domenica, occorrerà per molte regioni italiane fare i conti con la nuvolosità descritta, che per domani mattina transiterà al centronord sotto forma di un vero impulso perturbato, responsabile di fenomenologie soprattutto al nord, ma che riuscirà a coprire il cielo anche al centro, disturbando la giornata ai vacanzieri. Estremo sud solo sfiorato dal passaggio perturbato sotto forma di velature nel cielo e con temperature in deciso aumento. Ecco l’affondo del getto che, come sempre, chiarisce l’arrivo di un impulso Atlantico.
Ecco quindi nel dettaglio le fenomenologie previste; fino a stasera ulteriore sviluppo di cellule temporalesche nel settore alpino e, più isolate, in alcune zone appenniniche. Qualche debole pioggia interesserà anche la Sardegna a causa della nuvolosità in arrivo e, forse, in serata, anche le coste laziali.
LAMMA SABATO POMERIGGIO-SERA
MOLOCH SABATO POMERIGGIO-SERA
Per domani, domenica, al mattino, copertura nuvolosa abbastanza diffusa al centronord, con piogge deboli o moderate al centro, soprattutto tra Lazio e Abruzzo, mentre rovesci e temporali sparsi interesseranno il nordovest; tempo sostanzialmente compromesso in Liguria.
LAMMA DOMENICA MATTINO
MOLOCH DOMENICA MATTINO
Al pomeriggio deciso aumento dell’attività temporalesca al nord e nell’Appennino settentrionale, con nuclei precipitativi sparsi sui rilievi in trasferimento in pianura Padana e in Adriatico, anche con temporali. Miglioramento nelle centrali tirreniche, con ampie schiarite. Nelle regioni meridionali solo passaggio di nubi alte e sottili e temperature localmente intorno 35-36° C.
LAMMA DOMENICA POMERIGGIO
MOLOCH DOMENICA POMERIGGIO
Insomma, ancora una volta una domenica a rischio nelle spiagge italiane, anche se i fenomeni più intensi saranno concentrati al nord e al pomeriggio. Al centro molta nuvolosità, ma senza fenomeni di rilievo, anche se le piogge non mancheranno. A tal fine, risulta interessante riportare una carta della nuvolosità prevista nelle ore centrali della giornata.
Come si vede, la nuvolosità sarà più estesa al centro, mentre al nord risulterà più concentrata sui rilievi, nel pieno sviluppo dei nuclei temporaleschi.
Al sud sarà estate piena, con quallche stratificazione nuvolosa di passaggio, che non rovinerà la giornata festiva ai villeggianti.
Ciao ciao