27-08-2014 – Salve a tutti, alla luce delle nuove emissioni dei modelli ecco giunto il momento di stilare una previsione maggiormente dettagliata per i prossimi giorni, con uno sguardo agli aggiornamenti riguardanti il possibile periodo perturbato previsto a inizio della prossima settimana.
Intanto, questa mattina il tempo è migliorato al nord; nell’ambito delle ondulazioni di lieve ampiezza del getto anche il settentrione sta beneficiando di una giornata sostanzialmente soleggiata. Bel tempo anche nel resto d’Italia, con qualche nuvola tra Marche e Umbria ma nel complesso la giornata è in linea con il periodo tardo estivo.
Nei prossimi tre giorni, fino a tutta la giornata di sabato, l’evoluzione con cambierà molto, l’Italia sarà ancora protetta dalla rimonta altopressoria attualmente in atto, con giornate ampiamente soleggiate su tutta la penisola e temperature sostanzialmente nella norma ovunque (massime di 26-27° C al nord, 28-30° C al centro e 30-32° al sud)..
Ci saranno comunque lievi differenze, nell’ambito delle lievi ondulazioni del flusso occidentale; le giornate di giovedì e venerdì saranno infatti nettamente stabili su tutto il territorio, con scarsi o nulli fenomeni ovunque, ad eccezione dei soliti disturbi pomeridiani nei rilievi alpini e appenninici, piuttosto blandi comunque, con fenomeni limitati e di moderata intensità.
La giornata di sabato viceversa, vedrà un lieve cedimento della pressione su tutto il territorio nazionale; un debole cavo d’onda nel flusso Atlantico instabilizzerà l’atmosfera nei rilievi della penisola al pomeriggio, con precipitazioni più diffuse rispetto ai giorni precedenti. Ecco le precipitazioni previste nel pomeriggio secondo il modello americano, Alpi orientali e Sicilia le regioni più colpite, ma rovesci saranno possibili in molti settori dell’Appennino….
A partire dalla serata di domenica, il peggioramento si farà più marcato a iniziare da nord; un’ondulazione più marcata del getto in Atlantico, innescata dalla risalita dell’anticiclone delle Azzorre verso il Regno Unito, isolerà una goccia fredda, con annessa bassa pressione, in veloce discesa verso il territorio italiano. Lunedì mattina un’ansa depressionaria sarà già attiva al nord Italia, con fenomenologie temporalesche piuttosto diffuse nel triveneto e un cospicuo abbassamento delle temperature.
Le carte sopra riportate evidenziano, rispettivamente, l’assetto barico nel continente europeo alle quote geopotenziali di 300 hPa (9000 m) e 500 hPa (5500 m). Come si vede, gli ultimi aggiornamenti del modello americano si accodano al modello europeo, proponendo un’entrata più orientale della saccatura fredda, con il nordovest praticamente saltato dal peggioramento e maltempo che si sposta al nordest e al centrosud.
I dettagli del peggioramento verranno esposti in seguito, ma appare evidente da subito il notevole abbassamento delle temperature che accompagnerà il peggioramento stesso; ecco le carte di dettaglio delle temperature a 850 hpa previste per questo pomeriggio e per le stesse ore del 2 Settembre.
Davvero evidente il tracollo termico previsto, con variazioni anche di 10° C alla quota geopotenziale menzionata rispetto ai valori attualmente presenti. Al livello del mare, l’abbassamento non sarà da meno nelle aree interne, mentre sarà più mitigato nei settori costieri, in virtù delle temperature piuttosto elevate dei mari italiani in questo periodo. I fenomeni però, potranno essere anche molto intensi in alcune regioni, con temporali violenti a iniziare dalla giornata di lunedì.
Riassumendo, ecco le previsioni per i prossimi 5-6 giorni nel territorio italiano:
28-29 Agosto – Bel tempo su tutte le regioni, con occasionali rovesci pomeridiani nelle aree alpine e appenniniche. Temperature nella norma del periodo.
30 Agosto – Lieve peggioramento ovunque, con instabilità pomeridiana in accentuazione; temporali nei rilievi del nordest e lungo la dorsale appenninica. Temperature stazionarie.
31 Agosto - Peggioramento al nord, con temporali alla sera nei settori orientali e abbassamento delle temperature. Ancora bel tempo nelle altre regioni.
1-2 Settembre - Goccia fredda in transito sull’Italia; temporali anche forti al nordest e centrosud. Fenomeni sparsi e macchia di leopardo. Forte abbassamento delle temperature, fino a 10° C nelle aree interne.