METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • DECISA SVOLTA METEOROGICA IN ARRIVO A FINE MESE, PIU’ FRESCO E TEMPORALI ANCHE VIOLENTI, MA PRIMA ANCORA MOLTO CALDO OVUNQUE, FINO A 40° C SU PARTE DEL SUD

DECISA SVOLTA METEOROGICA IN ARRIVO A FINE MESE, PIU’ FRESCO E TEMPORALI ANCHE VIOLENTI, MA PRIMA ANCORA MOLTO CALDO OVUNQUE, FINO A 40° C SU PARTE DEL SUD

Posted on 22/06/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_11 (2)

22-06-2017 - Salve a tutti; primo aggiornamento dell’estate astronomica, appena giunta con il solstizio, quanto mai avvincente articolato.

In buona sostanza, con le ultime emissioni dei modelli, iniziano a prendere forma alcune ipotesi formulate in questa sede in merito a un prosieguo della stagione estremamente dinamico e molto più fresco rispetto ai valori di temperatura registrati attualmente.

Cosa sta accadendo quindi??

Per capirlo, iniziamo come sempre dalla evoluzione attuale; una grande campana anticiclonica si estende nel Mediterraneo e nell’Europa centrale, responsabile della presenza di valori anomali di temperatura nell’Europa occidentale, come i 37° C registrati a Parigi nella giornata di mercoledì, probabile record storico mensile (fig.1).

fig.1

19399046_10155361979294654_6384478399422826814_n

 

Ma il quadro meteorologico nel continente europeo è destinato a cambiare profondamente nei prossimi giorni, sebbene in maniera graduale. Già in fig.1 infatti, sono visibili i primi temporali, anche intensi in qualche caso tra bassopiano germanico e francese. Ne arriveranno altri nei prossimi giorni, anche più intensi, mentre nelle regioni italiane il caldo, almeno temporaneamente, non mollerà la presa nel week-end e, anzi tenderà a intensificarsi notevolmente al centrosud (fig.2).

fig.2

 

Rtavn481

La fig.2 è estremamente didattica in merito alla possibile evoluzione del tempo nello scacchiere europeo ed è possibile distinguere tre figure principali da ovest verso est, ovvero da sinistra verso destra:

1) L’anticiclone delle Azzorre, in notevole rafforzamento ed estensione verso est

2) Una piccola ma fondamentale goccia fredda davanti le coste portoghesi, diaframma di separazione tra Azzorre e africano

3) L’anticiclone africano, in rimonta verso le nostre regioni nella giornata di Sabato proprio grazie all’azione della goccia fredda al punto 2.

Fatte le dovute presentazioni dei principali soggetti barici nel nostro settore di emisfero, ecco cosa potrebbe succedere nella prossima settimana in termini di evoluzione meteorologica presentata dai principali modelli:

1) L’anticiclone delle Azzorre tenderà sempre più a guadagnare spazio verso est, fino a generare la completa chiusura della goccia fredda e il ripristino di  una circolazione maggiormente zonale nel continente europeo.

2) Il punto di debolezza della cintura altopressoria si andrà a collocare proprio a ovest dell’Italia, dove si formerà un cavo d’onda del getto polare in progressiva evoluzione verso una vera e propria saccatura atlantica (fig.3).

fig.3

Recm1201 (1)

Il cavo d’onda verrà spinto lentamente verso est dall’affondo del getto nel Mediterraneo e dall’ulteriore rafforzamento dell’anticiclone delle Azzorre (fig.4).

fig.4

Rtavn14415

Davvero imperioso l’affondo del getto nel mediterraneo occidentale, foriero di forte maltempo nei mari occidentali italiani, con temperature in diminuzione e temporali anche violenti che avanzano da ovest verso est al centronord a partire da metà della prossima settimana (fig.4).

fig.4

19399969_10155361735689654_1419384053953850783_n

 

Davvero incredibile a riguardo la previsione del modello europeo, praticamente uguale a quello americano, che vede l’entrata netta di una saccatura Atlantica in maniera sempre pi decisa nel Mediterraneo a partire da metà della prossima settimana, con contrasti elevatissimi lungo la nostra penisola.

In buona sostanza, si passerebbe addirittura dalle nevicate oltre i 2000 m nelle Alpi occidentali ai temporali, anche forti, al nord e nelle centrali tirreniche, fino ai 40° C al sud, soggetto a un ultimo richiamo caldo africano, molto intenso, ai primi di Luglio.

fig.5

Recm2401 (4)

Ricapitolando, sulla base di quanto esposto finora, le principali fasi meteorologiche nelle nostre regioni fino ai primi giorni di Luglio dvrebbero essere così caratterizzate:

1) Caldo in aumento al centrosud e ancora caldo al nord fino a martedì 27 Giugno

2) A partire da mercoledì, ma probabilmente anche prima, peggioramento del tempo al nord, con temporali anche forti, ancora molto caldo al centrosud, ma senza valori eccezionali.

3) Ne primo week-end di Luglio estensione del maltempo anche al centro, soprattutto Tirreno, molto più fresco al nord, caldo quasi eccezionale al sud, con valori anche sopra i 40 ° C, soprattutto nello Ionio.

A seguire, più fresco ovunque nella prima settimana di Luglio.

fig.6

ecmwf_T850a_eu_11 (2)

Insomma, la stagione estiva potrebbe essere giunta, negli ultimi giorni di Giugno a una decisa svolta meteorologica, con un clima più fresco e temporali in successione che potrebbero gradualmente giungere al centronord e una temporanea, ma molto intensa, fase calda al sud, seguita da l’arrivo delle correnti atlantiche nei primi giorni di Luglio.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza