METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • DA META’ SETTIMANA CONTINUO AFFLUSSO DI NUCLEI PERTURBATI DEL VP NEL MEDITERRANEO: MALTEMPO PROLUNGATO E NEVICATE ABBONDANTI SU ALPI PRIMA E APPENNINI DOPO

DA META’ SETTIMANA CONTINUO AFFLUSSO DI NUCLEI PERTURBATI DEL VP NEL MEDITERRANEO: MALTEMPO PROLUNGATO E NEVICATE ABBONDANTI SU ALPI PRIMA E APPENNINI DOPO

Posted on 22/02/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-120 (4)

22-02-2016 - Salve a tutti, eccoci di nuovo insieme a commentare i modelli, finalmente abbastanza interessanti e in piena evoluzione, dopo lunghi periodi di stasi meteorologica.

Innanzitutto diciamo subito che il tempo sta pienamente rispondendo alle attese, l’onda calda sta raggiungendo l’apice in queste ore e i 25° C all’estremo sud potrebbero essere raggiunti nella giornata di domani.

Ma ben diversa sarà l’evoluzione che seguirà la parte finale di Febbraio e, molto probabilmente l’inizio di Marzo. La linea evolutiva generale, che potrebbe reiterarsi per più cicli nei prossimi 10 giorni, può essere riassunta come segue: “distacco di nuclei di vorticità dal lobo canadese del VP, nel settore a sud della Groenlandia e successiva rapida loro traslazione verso l’Europa sudoccidentale e il Mediterraneo”. Di conseguenza, a giudicare dal luogo di formazione, le masse d’aria in arrivo nel Mediterraneo possono essere definite artiche, sebbene il tragitto sia quello classico dell’afflusso polare marittimo.

Ecco il primo grande impulso in arrivo il prossimo week-end; un massiccio lobo gelido del lobo canadese (-40° C a 5000 m inizialmente) scivola lungo tutto l’Atlantico per affondare nel Mediterraneo dalla porta di Carcassone (fig.1).

fig.1

gfsnh-0-120 (4)

 

Così come riportata dai modelli alle 120 h (affidabilità piuttosto alta quindi) il peggioramento in arrivo non è da sottovalutare, sarebbe sicuramente il più intenso di tutta la stagione invernale e tutti i modelli sono concordi. In fig.1 c’è quello americano, mentre quello europeo non è da meno (fig.2).

fig.2

Recm1201 (4)

La dinamica mostrata sarebbe capace di innescare intense correnti meridionali e forti precipitazioni su buona parte della penisola italiana, nevose a quote medie sulle Alpi, anche piuttosto basse (500-600 m) nel nordovest. I dettagli al momento sono prematuri, ma la fase perturbata sembra di grande rilievo, da seguire con attenzione e potrebbe continuare per molto tempo.

In effetti, sebbene sempre con la cronica difficoltà nella realizzazione di una decisa elevazione della wave 2 atlantica, sembra possibile una reiterazione delle dinamiche illustrate, con continuo distacco e afflusso di nuclei perturbati nordatlantici nel Mediterraneo (fig.3).

fig.3

gfsnh-0-276 (1)

In questa fase , le precipitazioni nevose potrebbero giungere anche in Appennino, per un inizio di primavera completamente diverso dalla stagione invernale giunta ormai al termine.

In tal senso, un aiuto in merito sembra possa giungere dalla stratosfera, ormai meno influente, ma dove il warming previsto ai primi di Marzo sembra fare sul serio, con uno split decisivo perle sorti del VPS, giunto al termine del suo ciclo vitale (fig.4).

fig.4

NH_HGT_10mb_384 (14)

Insomma, il passato è alle spalle, ma il presente non è affatto male.

 

Ciao ciao

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, Maltempo, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split, Vortice polare, WARMING

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza