21-12-2020 – Salve a tutti, un saluto della buonanotte in queste serate in cui uscire è difficile, almeno si discute di meteorologia e altre scienze.
Quest’anno Natale potrebbe davvero arrivare apportando in dono la prima ondata di maltempo in senso freddo dell’inverno. Dal pomeriggio infatti, il cielo si andrà rapidamente annuvolando a iniziare dai settori a sud del Po, con interessamento dei settori meridionali della pianura Padana e dell’Appennino settentrionale, con rovesci e nevicate che, in serata, scenderanno rapidament a quote basso collinari.
A seguire, una vera e propria burrasca attraverserà le regioni centrali, con notevole rinforzo dei venti da Grecale, attratti da un minimo a occhiale in probabile formazione a cavallo dell’Appennino. Rovesci diffusi, qualche temporale e locali grandinate potranno verificarsi nelle regioni centrali, con nevicate in abbassamento a quote collinari nella mattinata di Santo Stefano.
A seguire, i fenomeni si trasferiranno al sud, con temporali e nevicate a quote più elevate.
Ma questa sarà solo il primo peggioramento, ni quanto la perturbazione descritta sarà seguita da un vero e proprio split di un nucleo del vortice polare, con innesco di una maestosa saccatura in Europa e Mediterraneo.
In questa occasione, tra il 28 e il 29 Dicembre, la pianura Padana potrebbe essere interessata da un’intensa nevicata nei settori occidentali, soprattutto Lombardia ma anche arco ligure fino a bassa quota con accumuli anche notevoli.
Si tratta di previsioni da verificare ma, come accennato, siamo solo all’inizio.
Ciao ciao