16-07-2017 - Salve a tutti, rapido aggiornamento serale per verificare le tendenze in atto nell’estate in corso, che continua a evidenziare un’evoluzione sotto molti punti di vista sorprendente e niente affatto scontata.
Partiamo dalla giornata odierna, che ha visto il maltempo trasferirsi all’estremo sud, con risultati davvero vistosi, concretizzati sotto forma di un enorme allineamento temporalesco che in mattinata ha colpito duramente il catanzarese, reggino, messinese e palermitano.
Gli effetti maggiori si sono verificati lungo la costa Viola, nei pressi dello stretto di Messina, con l’abitato di Scilla soggetto a un autentico nubifragio, con strade trasformate torrenti fin al mare.
Il peggioramento in atto è stato quindi alquanto incisivo e ha riguardato la maggioranza delle regioni italiane, da molti ampiamente sottovalutato, rappresentando un autentico break alla fase calda africana.
Come annunciato, il caldo tornerà però in settimana, molto gradualmente, nelle nostre regioni, ma sarà concentrato soprattutto al centrosud, mentre il nord verrà già lambito da un saccatura atlantica proveniente dalla Francia (fig.2).
fig.2
Anche stasera però, appare evidente come l’anticiclone delle Azzorre tenda a risalire verso nord in Atlantico nella terza decade, spingendo di fatto un nucleo di bassa pressione verso il Mediterraneo, con asse a ovest dell’Italia-
fig.3
La saccatura in fig.3 appare comunque possedere buone probabilità di accadimento negli ultimi aggiornamenti dei modelli e potrebbe rappresentare una nuova pausa al caldo, questa volta con maggiore interessamento del centronord, ma ne riparleremo.
Ciao ciao