METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • CITTA’ SPETTRALI A CAUSA DEL CORONAVIRUS, GLI ITALIANI SEGUONO LE REGOLE, GLI ULTIMI DATI DELL’ESPANSIONE DEL VIRUS

CITTA’ SPETTRALI A CAUSA DEL CORONAVIRUS, GLI ITALIANI SEGUONO LE REGOLE, GLI ULTIMI DATI DELL’ESPANSIONE DEL VIRUS

Posted on 15/03/2020 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
89769126_10157942428959654_2873729048289214464_n

Salve a tutti, purtroppo gli argomenti di questa primavera non sono sempre prettamente meteorologici; necessita anche in questa sede un doveroso aggiornamento in merito a ciò che sta accadendo nelle nostre regioni e una breve analisi molto semplice dei dati a disposizione

I provvedimenti decisi dal governo stanno mostrando ora tutto il loro impatto in termini di condizione aspetto che le nostre città stanno assumendo, completamente deserte com’è giusto che sia in tale emergenza.

Ecco le immagini di Roma oggi, coprifuoco generale e il deserto nelle strade

La stazione Termini

89769126_10157942428959654_2873729048289214464_n

 

La stazione Tiburtina

89918121_10157942429509654_3749924573064200192_n

 

Via Tiburtina

IMG_3579

Insomma, come anticipato sui social, uno scenario da sopravvissuti davvero.

Ma le persone ci sono, tutte dentro casa ma ci sono e si fanno sentire per le strade, dai balconi. video davvero incredibile girato dallo scrivente questo pomeriggio.

https://www.facebook.com/ilario.larosa/videos/10157942090539654/

Niente da dire, il popolo italiano sa gestire alcune situazioni, perlomeno dopo si sono create, magari si potrebbe fare qualcosa in più in termini di prevenzione indubbiamente.

Ma come sta andando la diffusione del contagio nel mondo e in Italia??

Ebbene, nelle nostre regioni il numero dei contagi continua ad aumentare anche in proporzione al giorno precedente, oggi abbiamo quasi raggiunto i 25.000 casi, con un aggiunta di 3590 rispetto al giorno precedente.

Senza nome

Sono numeri preoccupanti, ma previsti dalla curva di sviluppo del contagio formulata dagli esperti, anzi leggermente inferiore.

89845146_10219441547903278_2351519488190447616_n

Il picco dovrebbe essere raggiunto intorno il 18 Marzo, per poi iniziare la fase discendente dell’espansione della malattia. Ci attende quindi, se le previsioni venissero confermate, un’ulteriore crescita dell’incremento dei contagi nei prossimi giorni, prima della fase di lento esaurimento della malattia.

Nel mondo l’incremento è costante e molto accentuato, dopo una fase di flesso della crescita, coincidente sostanzialmente con il contenimento della diffusione in Cina, seguita dalla successiva espansione nel settore europeo.

Casi totali

 

Insomma, c’è da lottare molto ancora e da avere grande pazienza, ma si sta andando nella direzione giusta.

Al prossimo aggiornamento.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza