METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • CARTE EMOZIONANTI NEI MODELLI SERALI. PRIMO MALTEMPO GIA’ A NATALE, POI UN LOBO GELIDO DEL VP NEL MEDITERRANEO, PRIMA MALTEMPO, NEVE PIANIRA AL NORD, POI SEMPRE PIU’ IN BASSO AL CENTRO, UN GRANDE E LUNGO PERIODO

CARTE EMOZIONANTI NEI MODELLI SERALI. PRIMO MALTEMPO GIA’ A NATALE, POI UN LOBO GELIDO DEL VP NEL MEDITERRANEO, PRIMA MALTEMPO, NEVE PIANIRA AL NORD, POI SEMPRE PIU’ IN BASSO AL CENTRO, UN GRANDE E LUNGO PERIODO

Posted on 18/12/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
850temp_anom_20201218_12_312

18-12-2020 - Salve a tutti, editoriale giornaliero, anzi serale che, occorre dirlo, viene redatto con un briciolo di emozione, tipica del meteo appassionato quando vede l’emissione di carte da capogiro, come non se ne vedevano da tempo. Non c’è in realtà nessuna ondata di gelo epocale in visione ma, ormai da parte di entrambi i modelli, il Vortice Polare viene visto andare sempre più in disfacimento e un lobo gelido consistente, grande quanto mezza Europa, viene visto “splittare” letteralmente fino al Mediterraneo occidentale tra Natale e Capodanno.

Iniziamo dai primi passi. Ormai acclarato un primo passaggio perturbato tra Natale e Santo Stefano, con il peggioramento che inizia già dalla Vigilia.

fig.1

ECMOPEU12_192_1 (2)

Questo primo peggioramento sarà rapido, con rovesci, temporali, forse occasionali grandinate e qualche nevicata fino a quote collinari anche nelle regioni centrali.

fig.2

156-7IT

Sarà tuttavia responsabile di un consistente abbassamento delle temperature, come si vede in fig.2, proprio a partire dal giorno 26 e avrà la funzione di “apripista” a un secondo e molto più vasto peggioramento, che arriverà a incalzare il primo, già visibile nella fig.1.

fig.2

ECMOPEU12_240_1 (7)

Le carte per questo seconda fase perturbata sono impressionanti stasera, un enorme lobo gelido (in quota), si getterà letteralmente verso le medie latitudini, completamente distaccato dalla circolazione principale, generando una forte ondata di maltempo, non subito a carattere freddo, nelle nostre regioni.

La visione emisferica del peggioramento rende conto della sua ampiezza.

fig.4

ECH1-240 (6)

Come si vede dall’immagine, il VP è visto frammentarsi in più settori, almeno tre, coadiuvato, in questa azione, dalla presenza di una massiccia figura altopressoria siberiana (1055 hPa di massimo), che svolge perfettamente la sua azione di disturbo alla struttura del VP.

Come dicevamo, in un primo momento le correnti nel Mediterraneo centrale non saranno particolarmente fredde, ma saranno sufficienti, grazie all’azione della fredda preesistente e ai bassi geopotenziali in quota, a generare, secondo il modello europeo, neve in pianura anche copiosa nei settori occidentali della pianura Padana e a quote molto basse nel resto del nord.

fig.5

xx_model-en-343-0_modez_2020121812_240_1176_108

 

Ma anche nel regioni centrali avranno le loro belle nevicate, soprattutto nel periodo immediatamente precedente, ecco l’Appennino centrale.

fig.6

xx_model-en-343-0_modez_2020121812_240_1164_108

Insomma, il vero inverno e non sarà finita!!!

Come si accennava ieri, quelle descritte finora potrebbero essere le prime due fasi di un lungo periodo perturbato, con la terza sicuramente la più fredda.

Ecco infatti, che il modello americano in ideale prosecuzione con quello europeo, vede la traslazione graduale verso est dell’imponente saccatura, con un sempre maggior contributo freddo continentale in arrivo, esattamente come preventivato nell’editoriale di ieri.

fig.7

GFSOPEU12_360_1 (1)

A quel punto, ai primi di Gennaio, il freddo e la neve potrebbero fare sul serio e le nevicate spingersi a quote basse anche al centrosud.

In tale ambito, se possibile ancora più sorprendente quanto previsto in stratosfera, con un potente warming in atto entro la fine dell’anno.

fig.8

gfsnh-10-288 (1)

 

Seguito da un netta bilobazione del VP in stratosfera.

fig.9

gfsnh-10-384 (1)

Il grafico del NAM fa sobbalzare dalla sedia, con i colori blu sempre più intensi che vedono una -3 in alta stratosfera, a un passo dall’avvento di un ESE warm a 10 hPa.

fig.11

 

gfs_nh-namindex_20201218 (1)

 

In parole povere, potremmo essere a un passo da n condizionamento del VP, con disturbi che si prolungherebbero per 45-60 giorni a scala emisferica.

Un grande inverno potrebbe essere quello che sta appena iniziando, non diciamolo subito però, ma restate in linea, ci sarò ancora molto da commentare.

fig.12

850temp_anom_20201218_12_312

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza