METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • CALDO IN RITIRATA DA LUNEDI': AMPIA GOCCIA FREDDA IN ARRIVO, CON ROVESCI, TEMPORALI E MOLTO FRESCO, SOPRATTUTTO AL CENTROSUD

CALDO IN RITIRATA DA LUNEDI': AMPIA GOCCIA FREDDA IN ARRIVO, CON ROVESCI, TEMPORALI E MOLTO FRESCO, SOPRATTUTTO AL CENTROSUD

Posted on 02/09/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_5

02-09-2016 - Salve a tutti, riprendiamo il consueto aggiornamento modelli, in una giornata caratterizzata da relativa stabilità sia di natura tellurica (nessuna scossa di rilievo nelle aree terremotate), sia di natura atmosferica, grazie a una vasta area di alta pressione di natura azzorriana che ha ormai avvolto tutte le regioni italiane (fig.1)……

fig.1

image (4)

Al momento quindi, la configurazione barica generale a scala europea è di natura zonale, con la separazione tra la cintura altopressoria mediterranea e il flusso perturbato atlantico (collocazione del getto pare in sostanza) orientata secondo i paralleli (ovest-est), sinonimo di elevata stabilità nel Mediterraneo generalmente.

In realtà però, l’evoluzione descritta andrà a cambiare entro le prossime 72 h; in Atlantico infatti, un’ondulazione abbastanza accentuata prederà le mosse entro Domenica pomeriggio, disponendo le correnti in quota dai quadranti settentrionali nelle regioni italiane, perlomeno inizialmente (fig.2).

fig.2

Rtavn4815 (1)

Tale assetto andrà a esasperarsi nelle successive 24 h, con l’anticiclone delle Azzorre che punterà nettamente verso nord  a partire dalla penisola iberica, lasciando praticamente via libera all’entrata nel Mediterraneo di un nucleo perturbato atlantico, con affermazione di un’ampia goccia fredda centrata proprio nelle regioni italiane, in particolare nel centrosud (fig.3).

fig,3

Recm961

 

In effetti, ancora una volta, come spesso è capitato quest’anno nella stagione calda, le fenomenologie indotte da irruzione di aria fresca e instabile atlantica andranno a privilegiare le regioni adriatiche e meridionali, proprio in virtù di una grande tenuta e forza dell’anticiclone delle Azzorre a ovest dell’Italia, che fungerà da “scivolo” per il getto, con sostanziale protezione delle regioni più occidentali, il nord ovest e la Toscana in particolare.

Sembra quindi che anche questa volta possa andare nel medesimo modo, con la goccia fredda che agisce, con il nucleo più intenso, nelle regioni più orientali e meridionali, lasciando abbastanza riparate quelle settentrionali tirreniche e il nord ovest (fig.4).

fig.4

ecmwf_T850a_eu_5

 

Fenomeni che potranno essere anche di forte intensità lungo la dorsale appenninica, nelle regioni centro meridionali adriatiche e al sud, esclusa la Sardegna. Davvero preoccupanti, anche in virtù del peculiare contesto infrastrutturale presente, le previsioni nelle aree terremotate, con le regioni appenniniche del centro Italia alle prese con rovesci ripetuti e intensi e temperature piuttosto fresche  dal 5 al 9 Settembre (fig.5).

fig.5

MS_1442_ens (1)

 

 

Insomma, evoluzione meteorologica pienamente in linea con le linee guida (ved. editoriale) emesse in data 27 Agosto in cui, come data del cambiamento, era stata ipotizzata quella  del 5 Settembre e, sulla base dei modelli odierni, le cose potrebbero andare esattamente in questo modo.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza