21-04-2018 – Salve a tutti, nuovo editoriale quasi estivo, più che primaverile, per alcune regioni. Un’ondata di caldo sta infatti interessando le regioni del nord e parte del centro, grazie a una struttura altopressoria centrata proprio nelle regioni alpine.
fig.1
La permanenza di un’alta pressione con elevati geopotenziali a nord delle Alpi e l’instaurarsi di una debole ventilazione da nord, ha portato le temperature di molte località ai piedi delle Alpi e dell’Appennino settentrionale (ma non solo) a sfiorare i 30 C !!, che in Aprile non sono davvero pochi; mentre nelle regioni del sud i valori son risultati molto più contenuti.
fig.2
Cosa succederà quindi nei prossimi giorni??
Ebbene a partire da domani, Domenica, le temperature al nord inizieranno a scendere, mentre i massimi altopressori si sposteranno a sud, senza comunque che le città del centrosud possano raggiungere i valori citati in precedenza.
La dinamica descritta rappresenterà l’inizio di un’inversione di tendenza nella distribuzione delle principali figure bariche tra Atlantico e continente europeo, con ilgraduale affermarsi di un cavo d’onda depressionario nell’Europa occidentale
fig.3
Tale tendenza potrebbe poi esasperarsi per la fine di Aprile e il mese di Maggio potrebbe iniziare con tempo instabile o perturbato e molto più fresco su molte regioni italiane.
fig.4
Si tratta di una linea previsionale che viene ormai riproposta in maniera abbastanza continua dai due modelli principali e che potrebbe portare nuovamente il volto più instabile della primavera nelle nostre regioni.
fig.5
Aggiorneremo in merito neiprossimi giorni, intanto è sempre primavera.
Ciao ciao