13-11-2019 - Salve a tutti, eccolo il nuovo editoriale, com’è ormai consuetudine e non potrebbe essere altrimenti. Un nuovo intenso e duraturo peggioramento sta infatti arrivando nel Mediterraneo centrale, portato dalla corrente a getto dalla Groenlandia fino ai nostri mari.
Eccolo, il nuovo possente corpo nuvoloso, correlato a una enorme massa d’aria fredda polare marittima, in distacco direttamente al lobo canadese del VP.
fig.1
In alto in sinistra, nell’animazione, si vede bene la rapidità con cui a grande massa instabile stia approcciando l’Europa.
Quest’altra immagine evidenzia la vastità dei movimenti in gioco e l’alternarsi delle diverse perturbazioni nel Mediterraneo.
fig.2
La perturbazione a forma arcuata sulla Francia, seguita dalle chiazze bianche puntinate, è proprio il forte peggioramento in arrivo nelle nostre regioni. Nel giro di 24 h, ritroveremo tutto il nocciolo perturbato, con temperature <-30 a 5500 m sulla Francia, a ovest dell’Italia, domani, pronto a innescare il primo forte peggioramento nelle regioni occidentali.
fig.3
E il maltempo non si farà attendere, ecco le precipitazioni previste dalle 12 di giovedì alle 12 di venerdì.
fig.4
La cosa più interessante di questa prima fase perturbata è che le temperature saranno davvero basse nelle regioni del nord ovest; in particolare in Piemonte la neve dovrebbe riguardare tutto il cuneese fino al piano e giungere alle porte di Torino.
fig.5
Insomma, qualche fiocco il capoluogo piemontese lo dovrebbe vedere. Ma nevicherà su tutto l’arco apino in maniera abbondante.
In ogni caso venerdì di ritroveremo tutto il nocciolo freddo nel Mediterraneo, con intense correnti meridionali sull’Italia, pronte a generare nuove piogge intense su molte regioni, soprattutto tirreniche e nord est in questa fase.
fig.6
In tale contesto, Domenica una nuova forte perturbazione dovrebbe risalire nel Tirreno e generare altre piogge copiose nelle regioni occidentali e nord est.
Fino a quanto durerà il maltempo??
Ebbene, Lunedì ancora saccatura in piena azione sull’Italia.
fig.7
Ma finalmente, a metà della prossima settimana, con la terza decade, il tempo dovrebbe migliorare in maniera decisa su tutte le regioni o quasi, gli spaghetti di Genova evidenziano la permanenza delle precipitazioni al nord ovest. Piogge intense e persistenti per tutto il periodo.
fig.8
Verificheremo il tutto, ma nel frattempo sarà maltempo!!!!
fkg.9
Ciao ciao