28-07-2014, ore 10:30 - Salve a tutti, giornata di pausa per il territorio italiano, alle porte di un importante peggioramento dello stato del tempo su quasi tutta la penisola. Dall’immagine dinamica del satellite è ben visibile, infatti, l’intenso sistema frontale, ora sulla Francia, che dalle prime ore della sera inizierà a colpire pesantemente le regioni del nordovest, per poi trasferirsi rapidamente verso il resto del nord e le regioni centrali nella giornata di martedì.
La perturbazione avanza a grandi passi verso il Mediterraneo, con una struttura compatta e molto estesa, un vero peggioramento di stampo autunnale in piena estate. Spettacolare l’immagine del visibile di questa mattina.
Come accennato, si tratta di un sistema frontale molto intenso, la distribuzione dei fenomeni attualmente in atto nella Francia evidenzia la compattezza della banda precipitativa, che subirà un’ulteriore intensificazione una volta a contatto con le acque calde del mar Mediterraneo.
Alla perturbazione è correlato un nocciolo freddo in quota, in fase di distacco dal flusso Atlantico, che genererà un goccia fredda in transito proprio sull’Italia tra martedì e mercoledì.
La traiettoria del minimo in quota sarà leggermente arcuata e, secondo le ultime proiezioni, dalla Francia centrale si sposterà entro domani sera fino alla costa azzurra, con disposizione a vortice allineata con il minimo al suolo.
Dopo 12 h circa, mercoledì mattina, il minimo si sarà spostato al largo delle coste toscane, raggiungendo la massima intensità e generando un’altro profondo minimo al suolo con disposizione baroclina, collocato in alto Adriatico, non allineato quindi con la struttura in quota.
Proprio in questa fase, tra la serata di martedì e la mattinata di mercoledì, si avranno i fenomeni più estesi e intensi nel territorio italiano; infatti, entro la serata di mercoledì tutta la struttura si sarà spostata nel medio Adriatico, ormai alquanto indebolita, ma ancora in grado di generare precipitazioni di un certo rilievo.
Le fenomenologie previste, con tali premesse, saranno intense e durature; si inizia stasera, con forti temporali in arrivo dal tardo pomeriggio nell’arco alpino occidentale, Piemonte e Val D’Aosta, in rapida estensione alle pianure del nordovest.
PREVISIONE LAMMA FINO ALLA MEZZANOTTE
PREVISIONE MOLOCH FINO ALLA MEZZANOTTE
Nella mattinata di martedì, la perturbazione irromperà nel Mediterraneo, altri temporali al nord si estenderanno verso est, interessando soprattutto i settori prealpini, mentre da ovest un’intensa struttura perturbata, collegata al corpo nuvoloso principale, avanzerà verso Corsica e Sardegna.
In questa fase, nella mattinata di martedì, forti temporali saranno possibili nel levante ligure, nella Toscana settentrionale e su quasi tutto il settore prealpino, fino al Friuli, mentre il tempo peggiorerà nelle rimanenti regioni centrali.
Dal tardo pomeriggio e sera di martedì, la parte più estesa e intensa del fronte perturbato giungerà nelle centrali; piogge estese e forti temporali interesseranno gran parte della Toscana e alto Lazio, quasi tutto il nord, in particolare il triveneto, Marche e Romagna.
Nella notte i temporali si trasferiranno nelle rimanenti regioni centrali. Particolarmente indicative le previsioni riguardanti la tarda serata di martedì; una lunga struttura perturbata, con piogge diffuse e temporali anche forti interesserà una vasta area tra Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Marche. Ecco le previsioni di MOLOCH e METEOBLUE, per periodi compresi tra le 22:00 di martedì e le 2:00 di mercoledì
MOLOCH
METEOBLUE
Il maltempo continuerà fino al mattino di mercoledì, con coinvolgimento delle rimanenti regioni centrali e della Campania, con piogge e temporali. Nella giornata di mercoledì, infine, il trasferimento della struttura in Adriatico, più a sud, favorirà un miglioramento delle condizioni al nordovest e centrali tirreniche, mentre il basso Tirreno e buona parte del settore Adriatico saranno ancora interessati da piogge e temporali, localmente anche forti, fino alla serata di mercoledì. Fenomenologie comunque meno intense ed estese rispetto alle 24 h precedenti.
Riassumendo, le fasi principali di questo importante peggioramento possono essere così descritte:
Lunedì 28 sera: inizio peggioramento al nordovest, piogge e temporali anche forti nell’arco alpino occidentale, Piemonte e Val D’Aosta, in rapida estensione alle pianure del nordovest.
Martedì’ 29 mattina e primo pomeriggio : peggioramento nel resto del nord e Toscana, forti temporali nel levante ligure, nella Toscana settentrionale e su quasi tutto il settore prealpino, fino al Friuli.
Martedì 29, tardo pomeriggio, fino al Mercoledì 30, mattina : forte peggioramento, con piogge diffuse e temporali anche forti su quasi tutte le regioni centrali, in particolare tra Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Marche.
Mercoledì 30 pomeriggio e sera: piogge, rovesci e temporali nel basso Tirreno e buona parte del settore Adriatico, localmente forti, ma meno estesi e intensi rispetto alle 24 h precedenti.
Ciao ciao