30-09-2014, ore 20:00 - Salve a tutti; nel dominio imperante dell’alta pressione mediterranea una perturbazione si sta facendo strada da ovest nel territorio italiano, generando già le piogge e i primi temporali al nordovest, tra Liguria e Piemonte.
Il radar segnala i fenomeni nel Piemonte occidentale e ponente ligure.
Ancora secco e caldo nelle altre regioni, ma il peggioramento entro domani sera interesserà tutto il centronord, a causa di un cedimento, piuttosto lieve in realtà, dell’alta pressione africana. Ecco le due carte a 500 hPa (5500 m) a confronto, tra stasera e domani nel primo pomeriggio.
ORE 20:00, 30 Settembre
ORE 14:00, 1 Ottobre
Ecco quindi che i fenomeni avanzeranno da ovest nelle regioni tirreniche; domani mattina interessato soprattutto il levante ligure, la Toscana e il resto del nord. Possibili forti temporali tra levante ligure e coste toscane, ecco tre modelli a confronto, LAMMA, MOLOCH e YOUMETEO
Nel pomeriggio estensione dei fenomeni nel medio Tirreno, con temporali, occasionalmente piuttosto intensi, tra Lazio, ancora Toscana orientale e Umbria.
Come si vede, i modelli, in particolare LAMMA, divergono leggermente nella previsione, MOLOCH e YOUMETEO enfatizzano maggiormente i fenomeni nelle coste toscane e laziali. In ogni caso, una successione di temporali, occasionalmente intensi, è probabile che si verifichi nel Tirreno a partire dalla mattinata, in progressione da nordovest verso sudest dal levante ligure fino a tutto il Lazio.
Come accennato nei precedenti editoriali, la ferita si rimarginerà lentamente e il blando cavo d’onda continuerà ad interessare la penisola italiana anche nella giornata di giovedì, con fenomeni in progressione verso sudest. Interessato il resto del centro e parte del sud, comprese Campania, Basilicata e Puglia. Ecco le precipitazioni per giovedì secondo YOUMETEO.
Insomma, una vera ferita nel cuore dell’alta pressione, che però non verrà smantellata del tutto, come già riferito in molti articoli; probabile infatti nel week-end il ritorno a condizioni di stabilità nella penisola, preludio di una settimana nuovamente dominata dall’alta pressione.
Ciao ciao