METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • ARRIVA LA TEMPESTA DI NATALE, PRIMA NEL REGNO UNITO, ALLA VIGILIA, E POI NEL MEDITERRANEO A NATALE E SANTO STEFANO

ARRIVA LA TEMPESTA DI NATALE, PRIMA NEL REGNO UNITO, ALLA VIGILIA, E POI NEL MEDITERRANEO A NATALE E SANTO STEFANO

Posted on 02/01/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
IMG_0512

Salve a tutti, in questo primo, breve editoriale natalizio, ci sarà un accenno alla evoluzione del tempo a scala europea nei prossimi giorni, specificando le  ripercussioni previste nell’area mediterranea; seguirà un più dettagliato resoconto del maltempo previsto in Italia per la giornata di Natale.

Dicevamo, quindi, come a scala europea ci sarà un vero e proprio split di una parte maggioritaria del lobo canadese del VP in pieno Atlantico, tra Islanda e Scozia. In pratica, un’enorme massa di aria gelida in quota (5000 m), corrispondente al geopotenziale di 500 hPa, dall’Artico canadese (settore tra Labrador e isola di Baffin) si trasferirà quasi completamente oltre 2000 km a sudest, vicino la Gran Bretagna, andando a contrastare fortemente con le calde acque dell’Atlantico. La carta prevista per la Vigilia di Natale, evidenzia  come logica conseguenza di tali dinamiche, la formazione di un profondissimo minimo al suolo, con valori previsti di circa 920 hPa al largo della Scozia.

Rtavn721 (1)

Il vortice previsto in formazione nella carta, è capace di generare un uragano vero e proprio in Atlantico, perlomeno inteso come intensità dei venti (non come struttura del ciclone), che facilmente potranno superare i 150 km/h nelle raffiche più forti. La vigilia di Natale sarà pertanto a rischio in tutto il Regno Unito e Irlanda. In particolare, la Scozia potrà sperimentare intense precipitazioni e venti violentissimi per quella data.

Per quanto riguarda il Mediterraneo, la stessa struttura depressionaria, invierà un impulso perturbato proprio per il giorno di Natale, in entrata dalla Francia nel pomeriggio, che genererà un intenso peggioramento nelle nostre regioni, ma nulla a che vedere con la violenza della tempesta Atlantica. Ad ogni modo, la perturbazione sarà associata alla formazione di un profondo minimo al suolo nell’alto Tirreno (990-995 hPa), con intenso richiamo di correnti meridionali su tutte le regioni. L’acme del maltempo ci sarà proprio nella notte tra Natale e Santo Stefano, quando piogge molto intense e temporali anche forti potranno colpire buona parte delle regioni tirreniche, mentre su tutte le Alpi, ma in particolare su quelle centrorientali, ci saranno copiose nevicate al di sopra degli 800-1000 m.  Anche i venti saranno i notevole rinforzo, con mareggiate nel Tirreno, un miglioramento si avrà solo la sera del 26. Le regioni più colpite saranno quelle settentrionali e le centrali tirreniche fino alla Campania (compresa), più riparate le altre regioni meridionali e le centrali Adriatiche. Ecco la carta di previsione per il giorno di Santo Stefano, con il minimo al suolo collocato tra Corsica e Toscana.

Rtavn1201 (2)

Insomma, tutto secondo copione, come annunciato nella previsione a 10-15 giorni; dettagli molto più numerosi e particolareggiati verranno inseriti in un secondo editoriale di prossima emissione, per adesso la tendenza è però descritta nei dettagli in questo primo editoriale………

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza