METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni/
  • 21-23 Marzo – ARRIVA IL MALTEMPO NEL WEEK-END, I DETTAGLI DEL PEGGIORAMENTO A PARTIRE DA SABATO SERA

21-23 Marzo – ARRIVA IL MALTEMPO NEL WEEK-END, I DETTAGLI DEL PEGGIORAMENTO A PARTIRE DA SABATO SERA

Posted on 20/03/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
pcp24hz1_web_4 (5)

20-03-2014 – Salve a tutti, un’altra giornata complessivamente soleggiata attende le regioni italiane, ovvero venerdì, anche se la nuvolosità ha già iniziato a far breccia da ovest, in coincidenza con un lieve cedimento dell’alta pressione. Già da sabato però, una perturbazione Atlantica, correlata al flusso ora ben visibile sulla Manica, entrerà nel bacino del Mediterraneo, apportando piogge diffuse sabato sera e domenica su molte regioni, con una “coda” perturbata anche nei primi giorni della prossima settimana.

L’immagine in movimento dal satellite evidenzia bene la grande struttura perturbata in Atlantico, correlata alla grande depressione islandese.

 

sat_new_ireu (4)

 

 

Tale disposizione è ben visibile anche dalla collocazione attuale della corrente a getto in Atlantico:

 

Rtavn1215

 

Nei prossimi giorni il jet stream entrerà deciso nel Mediterraneo, con un ondulazione di Rossby piuttosto pronunciata, innescando una fase di maltempo piuttosto prolungata; ecco la stessa carta nella giornata domenica, evidente la differenza, saccatura pronunciata nel Mediterrano:

 

Rtavn7215 (1)

 

Il peggioramento inizierà già sabato pomeriggio, come dicevamo, l’affondo per sabato sera vede già coinvolte le regioni settentrionali:

 

Rtavn601 (1)

 

Di pari passo le precipitazioni previste sono già piuttosto intense nel settore alpino e ligure già in serata, possibili temporali nell’arco ligure e alta Toscana.

 

pcp24hz1_web_4 (5)

 

 

L’affondo proseguirà secondo una direttrice nordovest-sudest, interessando gradualmente tutte le regioni centrali, con correnti da libeccio nel Tirreno apportatrici di piogge e temporali piuttosto diffusi su quasi tutte le regioni tirreniche e al nordest, con un minimo depressionario sottovento alle Alpi; ecco la situazione a metà giornata domenica.

 

Recm961

 

Sebbene l’affondo non sia correlato a una marcata ondulazione Artica e a un riassetto del Vortice Polare troposferico, sempre molto compatto, le temperature potranno comunque scendere di molti gradi, specialmente al nord, a causa dell’affondo di un nocciolo freddo in quota (500 hPa)  e di termiche decenti a 850 hPa. Possibile fase di maltempo piuttosto pronunciato nei settori interni delle regioni centrali nella notte tra domenica e lunedì.

 

Rtavn841

 

 

Rtavn842

 

Ecco quindi che il peggioramento sarà accompagnato, oltre che da piogge e temporali, dal ritorno della neve sulle Alpi a quote comprese intorno i 700-800 m e in Appennino intorno 800-1000 m entro lunedì mattina. La carta delle precipitazioni previste per la giornata di domenica depone a favore delle nevicate per Alpi orientali e  Appennino centrosettentrionale, una bella burrasca Atlantica.

 

pcp24hz1_web_5

 

 

Insomma, la primavera mostra il suo lato più instabile; niente di violento, ma le fenomenologie previste potranno regalare agli appassionati qualche momento di dinamicità atmosferica e guastare la domenica a molti villeggianti del centronord.

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza