01-09-2014, ore 10:00 - Salve tutti; aria fredda dal nord Europa che sta invadendo la penisola italiana, avendo ormai raggiunto le regioni centrali. Dopo aver generato numerosi e talvolta intensi fenomeni temporaleschi nel triveneto e in Pianura Padana (eccettuato il Piemonte), nella prima parte della giornata una forte instabilità caratterizzerà il tempo anche nelle regioni centrali. Ecco il fronte in discesa lungo l’Appennino alle ore 09:00 locali.
Situazione e Roma est alla medesima ora, fronte temporalesco che delimita l’irruzione dell’aria fredda in arrivo dal nord Europa.
Nelle regioni costiere tirreniche al momento i fenomeni sono risultati limitati a rovesci passeggeri meno organizzati, come previsto, mentre all’interno le precipitazioni sono più intense e diffuse.
Dal radar si vedono bene anche i rovesci prefrontali già in atto in Campania e le piogge ancora presenti nell’estremo nordest, nella parte terminale del fronte.
Dal particolare delle regioni centrali si vede bene come nel reatino e in generale nelle regioni interne siano presenti forti precipitazioni, tempo migliore lungo le coste.
Impressionante il calo termico che segue il fronte, temperature intorno 15-20° C a nord della linea di demarcazione dell’aria fredda, tra i 20° e i 30° C nel resto del centrosud.
Nelle prossime ore il nocciolo freddo in quota, con annesso fronte perturbato, proseguirà la sua inesorabile corsa verso sud, raggiungendo la massima intensità nel primo pomeriggio, con l’allineamento della struttura in quota con il minimo al suolo.
Successivamente inizierà la fase di lento colmamento trasferimento della struttura perturbata al sud, con fenomenologie che continueranno a bersagliare molte regioni del centrosud.
Pertanto, sulla base delle carte esposte, nelle prossime ore rovesci e temporali diffusi, localmente forti e grandinigeni, interesseranno tutte le aree interne del centro, a partire da Lazio e Umbria e Marche, con la Toscana già libera da nubi e con tempo in progressivo peggioramento su Campania, Molise, Abruzzo e Puglia. Ecco la previsione MOLOCH fino alle ore 12:00.
Ed ecco la previsione LAMMA fino alla mezzanotte. Tempo in graduale miglioramento nei settori costieri del Lazio.
Con la sera il maltempo giungerà, piuttosto intenso, su tutto il basso Tirreno, con rovesci diffusi e intensi su Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale e con temporali anche forti sulla Puglia. Quadro precipitativo molto chiaro per domani mattina, martedì, con precipitazioni che ruotano attorno al minimo, medio e basso Adriatico ancora sotto il maltempo.
Piogge anche nel pomeriggio sera su tali regioni
Le temperature continueranno a diminuire su tutta la penisola nelle prossime 24 h, specialmente al centrosud, in ripresa invece al nordovest; già oggi valori molto bassi per la stagione saranno presenti in alto Adriatico, con venti di tramontana piuttosto sostenuti.
Domani tutta la penisola vedrà una diminuzione media delle temperature di 5-6° C, con punte di 10° C in Adriatico.
Insomma una bella rinfrescata quella in atto, fisiologico termine dell’estate propriamente detta, ma le belle giornate torneranno dopo metà settimana, con temperature più miti, ne riparleremo.
Ciao ciao
Ciao ciao