25-03-2018 – Salve a tutti, nuovo editoriale domenicale mirato a tracciare le linee guida meteorologiche per la settimana entrante, compreso il periodo pasquale.
Maltempo oggi nelle regioni meridionali, soprattutto quelle ioniche, con temporali anche di una certa intensità dal siracusano sono risaliti fino al crotonese, con violenti downburst e grandine di taglia medio-piccola
Ecco l’arrivo del fronte temporalesco a Caulonia Marina questa mattina, con il cielo carico sabbia sahariana.
fig.1
La causa del maltempo che sta interessando ciclicamente le regioni italiane è da ricercare nella persistenza dell’asse di una saccatura atlantica a ovest dell’Italia, con le perturbazioni che a intermittenza affondano nel Mediterraneo, interessando quindi le regioni italiane con varie traiettorie. L’ultima arrivata ha generato un peggioramento soprattutto al sud, ma le precipitazioni, anche a carattere nevoso, non sono mancate anche nelle altre regioni nelle ultime settimane.
Cosa succederà nei prossimi giorni??
Ebbene, dopo alcune emissioni altalenanti, la linea di tendenza principale sembra esser quella di una lenta deriva dell’asse della saccatura verso ovest, con affondi perturbati che sarebbero centrati maggiormente nella penisola iberica e nelle regioni occidentali italiane, sebbene a seguire, tra venerdì e sabato, una nuova perturbazione interesserebbe tutte le regioni italiane.
fig.2
La tendenza descritta sembra comunque essere abbastanza marcata, tale da generare un afflusso abbastanza ostante dai quadranti meridionali proprio tra i giorni di Pasqua e Pasquetta.
fig.3
Inizialmente, come visualizzato in fig.2, tale afflusso subtropicale risulterà prettamente sudoccidentale, con tempo che, nella giornata di Pasqua, potrebbe essere alquanto piovoso al nord, nuvoloso al centro e generalmente caldo e soleggiato al sud.
A seguire però, l’asse della saccatura a ovest dell’Italia diventerà più meridiano, esponendo buona parte delle regioni italiane un’avvezione calda a matrice prettamente sahariana, con temperature in netta risalita al centro sud, mentre il nord risulterebbe maggiormente influenzato dalla propaggine orientale della saccatura stessa.
fig.4
Tra lunedì e mercoledì della prossima settimana quindi, appare possibile una prima ondata di caldo in alcune regioni italiane, con temperature che davvero nell’estremo sud, localmente, nelle opportune condizioni morfoclimatiche (ad esempio con venti di caduta sciroccali come nella piana di Palermo) potrebbero già superare i 30° C !!!!.
Pasquetta potrebbe risultare molto calda la centrosud, ancora una volta incerta, ma mite, al nord.
Si tratta comunque di una previsione soggetta a variazioni anche sostanziali a seconda della stazionarietà e collocazione del’asse della saccatura, aggiorneremo in merito.
fig.5
Ciao ciao