METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni/
  • ANCORA PIOGGE E NEVICATE DOMANI AL CENTRO, POI IL MALTEMPO SI TRASFERISCE AL SUD FINO AL WEEK-END, MARZO SEMPRE INSTABILE

ANCORA PIOGGE E NEVICATE DOMANI AL CENTRO, POI IL MALTEMPO SI TRASFERISCE AL SUD FINO AL WEEK-END, MARZO SEMPRE INSTABILE

Posted on 08/03/2016 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
Recm721

08-03-2016 - Salve a tutti, aggiornamento tardivo, causa di impegni professionali prolungati, ma eccoci pronti a dare uno sguardo ai modelli anche oggi e, soprattutto, a quanto sta accadendo attualmente in Italia. Circolazione depressionaria molto attiva nelle regioni italiane, con nevicate a bassa quota tra Toscana ed Emilia soprattutto,ma anche nel nordest e nel Piemonte meridionale (fig.1).

fig.1

sat_new_ireu (3)

 

Dalla fig.1 si vede bene come l’instabilità sia presente anche nel resto del centrosud e come dall’Atlantico stia arrivando l’ennesima perturbazione della serie, che andrà ad alimentare ulteriormente la circolazione instabile presente sull’Italia; ecco perchè ancora domani, mercoledì, su tutto il centro, buona parte del sud e delle regioni settentrionali, fino alla Romagna, rovesci, temporali e nevicate a quote medie (800-900) caratterizzeranno tutta la giornata (fig.2).

fig.2

pcp24hz1_web_3

 

A partire da giovedì, toccherà al sud ricevere la dose maggiore di precipitazioni, con il vortice depressionario che affonderà verso il canale di Sicilia, con successivo cut off dell’attuale saccatura artica e depressione, che stazionerà per 48-72 h nelle regioni meridionali (fig.3).

fig.3

Recm721

Da monitorare l’intensità dei fenomeni nelle regioni meridionali; la nascita di un vortice nel canale di Sicilia non potrà far altro che produrre un forte peggioramento nelle regioni ioniche, isole maggiori e basso Adriatico, con piogge e temporali anche di forte intensità da giovedì e venerdì. Insomma, Marzo che tiene fede alla sua fama e altre colate fredde potrebbero arrivare dopo metà mese, sebbene non sia ancora chiara la disposizione dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico.

Ciao ciao……………

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cut off, goccia fredda, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza