METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni/
  • ANCORA MARCATA INSTABILITA’, CON NEVE IN PIANURA IN PIEMONTE MERCOLEDI’ E A BASSA QUOTA TRA EMILIA E LOMBARDIA

ANCORA MARCATA INSTABILITA’, CON NEVE IN PIANURA IN PIEMONTE MERCOLEDI’ E A BASSA QUOTA TRA EMILIA E LOMBARDIA

Posted on 13/03/2016 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
72-7IT

11-03-2016 - Salve a tutti, tempo ancora incerto su buona parte della penisola, ma in particolare al sud e nelle regioni adriatiche, soggette a costante ventilazione orientale e alla presenza di un vortice depressionario vagante tra lo  Ionio (oggi) e il Tirreno meridionale (ieri)

fig.1

sat_new_ireu (4)

 

Le condizioni d’instabilità lungo la penisola non si andranno attenuando nei prossimi giorni ma, anzi, subiranno una recrudescenza nella giornata di mercoledì, quando piccolo ma intenso nucleo freddo in quota di distaccherà dalla  circolazione principale del VP, diretto verso il Mediterraneo, tramite la nascita di una goccia fredda retrograda proveniente dall’area ucraina (fig.2).

fig.2

Rtavn721

In sostanza, il VP lascerà andar via un po’ di freddo verso le nostre regioni, tramite un’ampio giro del flusso atlantico attorno al poderoso blocco anticiclonico, collocato tra Scandinavia e Mare del nord. Sebbene molto rapido, il passaggio perturbato si farà sentire, questa volta soprattutto nelle regioni settentrionali; in particolare, l’arrivo di correnti orientali tese e tutte le quote (o di scirocco nel nordovest in quota) porrà le basi per la genesi di precipitazioni nevose diffuse a bassa quota nella mattinata di mercoledì tra Piemonte ed Emilia, con la presenza di un vortice depressionario a sud della Costa Azzurra (fig.3).

fig.3

72-7IT

 

In tal senso, le ultime proiezioni dei modelli di dettaglio (L.A.M.) iniziano a inquadrare il peggioramento e le precipitazioni previste non sono trascurabili; ecco quelle previste dal modello YOUMETEO solo per la mattinata di mercoledì (fig.4).

fig.4

hrrr

 

Come si vede dalla fig.4) sussiste la concreta possibilità della genesi di nevicate diffuse nella pianura piemontese, in particolare nei settori occidentali. Città come Torino, Cuneo, Biella, Ivrea, collocate ai piedi della catena alpina, potrebbero beneficiare degli effetti dello stau indotto dalle correnti orientali e ricevere una dose maggiore di precipitazioni, nevose in questo caso.

Insomma, un’ultima occasione per la neve al nordovest può ancora esistere nelle prossime 72 h, dopo un’annata avara di soddisfazioni ma con un finale di tutto rispetto per le regioni alpine.

In realtà osservando la distribuzione a scala emsiferica delle principali figure bariche, si osserva come il carico freddo in Artico sia ancora cospicuo e come, dopo la metà del mese, la sua parte più sostanziosa potrebbe finire nell’Europa orientale. Particolaremte significativa la previsione del modello europeo, con un marcato e corposo split del lobo euroasiatico su Scandinavia e Russia a inizio terza decade, con l’arrivo della primavera astronomica (fig.5).

fig.5

ECH1-192

 

 

Al momento risultano scarse però le conseguenze dirette per il Mediterraneo, solo instabilità generata dal contrasto tra differenti circolazioni a scala europea, vedremo il seguito.

 

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, temporale, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza