10-11-2014, ore 18:00 – Salve a tutti, è di nuovo maltempo al centronord. La perturbazione Atlantica è puntualmente giunta nelle regioni più occidentali italiane, generando forti piogge e temporali su tutto l’arco ligure, su gran parte della Toscana e alto Lazio, con le coste viterbesi oggetto di un violento temporale autorigenerante in queste ore.
La perturbazione si è spinta quindi maggiormente a sudest rispetto le previsioni, coinvolgendo in pieno bassa Toscana e alto Lazio con fenomeni intensi. In presenza di configurazioni di blocco come quella attuale, tali differenze rispetto alle previsioni sono normali, è sufficiente infatti un piccolo cedimento dell’alta pressione a est per spostare nella stessa direzione il settore di massima piovosità .
Ecco l’ultima immagine illustrata pervenuta dal radar.
Come si vede dall’immagine, dopo una pausa in mattinata, è ripreso a piovere intensamente in Liguria, mentre un’altra intensa struttura temporalesca è presente al confine tra Lazio e Toscana, dove si registrano accumuli considerevoli nei settori costieri.
In merito all’evoluzione dei prossimi giorni, le previsioni non sono affatto buone. Analogamente a quanto accaduto per la precedente perturbazione, nelle prossime ore un minimo depressionario di distaccherà dalla struttura principale (cut off), indugiando al sud Italia in nottata e, successivamente, bloccato dall’alta pressione nei Balcani, risalirà verso nord, ripresentandosi nuovamente nel Tirreno domani, martedì, alimentato da una nuova perturbazione che nel frattempo sarà sopraggiunta dall’Atlantico, come illustrato nella figura seguente. Il maltempo quindi tornerà ancora nel medio Tirreno, nelle coste laziali e toscane e successivamente nell’arco ligure, in particolare nel ponente.
In sostanza, nelle prossime 36 h, verranno coinvolte nel maltempo tutte le regioni tirreniche, dalla Sicilia settentrionale al basso Tirreno, via via risalendo le coste di Lazio e Toscana per tornare al nordovest.
Di seguito ecco un riepilogo delle precipitazioni previste dai principali modelli di calcolo per la giornata di martedì; è evidente la regressione delle piogge verso ovest nelle prossime 24 h, con il nuovo coinvolgimento di Liguria e alta Toscana, l’emergenza non è finita.
- LAMMA Martedì mattina
- LAMMA Martedì pomeriggio
- MOLOCH Martedì mattina
- MOLOCH Martedì pomeriggio
- YOUMETEO martedì
Al prossimo aggiornamento
Ciao ciao