METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • ANCORA FORTE MALTEMPO NELL’ESTREMO SUD, ANCORA NUBIFRAGI, POI CONFERME SU TUTTA LA LINEA, NEVE SU EMILIA, TRIVENETO, AL CENTRO FINO IN COLLINA, AL NORD OVEST IN PIANURA E FORTI NEVICATE SULLE ALPI A QUOTE BASSE

ANCORA FORTE MALTEMPO NELL’ESTREMO SUD, ANCORA NUBIFRAGI, POI CONFERME SU TUTTA LA LINEA, NEVE SU EMILIA, TRIVENETO, AL CENTRO FINO IN COLLINA, AL NORD OVEST IN PIANURA E FORTI NEVICATE SULLE ALPI A QUOTE BASSE

Posted on 28/11/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
850temp_anom_20201128_06_210

28-11-2020 – Salve a tutti, nuovo editoriale serale, i modelli offrono sempre nuovi spunti di discussione e noi, ovviamente, li cogliamo.

C’è davvero tanto di cui parlare, cercheremo quindi di riassumerlo senza dilungarci troppo.

Forte maltempo in giornata in Sardegna, il video pubblicato sulla pagina facebook relativo all’alluvione di Bitti, nel nuorese, chiarisce molto bene la forza devastante delle precipitazioni avvenute oggi nella Sardegna orientale.

Ma non è finita!!! Da qualche ora violenti temporali si stanno verificando in Sicilia, lungo due squall line ben definite, la prima nelle province centrali e la seconda lungo la costa ionica.

fig.2

latest2h_it (1)

Attenzione quindi all’altra grande isola, nuovi fenomeni a carattere di nubifragio sono possibili in Sicilia e, a seguire, nella Calabria ionica.

fig.3

animation-satellite-ir-france (8)

A seguire, il quadro europeo, come esposto nei precedenti editoriali, è molto dinamico e quella in azione sarà solo la prima di una serie di impulsi perturbati a diversa estrazione.

Il secondo infatti, arriverà mercoledì dalla Scandinavia e l’aggiornamento del modello europeo indica la formazione di un profondo vortice nel Tirreno, al largo delle coste laziali e toscane.

fig.4

ECMOPEU12_96_1 (1)

Il dettaglio della figura del vortice evidenzia la presenza di un minimo al suolo pari a 999 hPa (solo indicativi i valori<9, quasi perfettamente sovrastato da un nucleo freddo in quota con valori <-25 C (5500 m).

fig.5

ECI1-96 (3)

 

In tale ambito, sussiste la concreta possibilità di avere forti nevicate lungo la dorsale appenninica emiliano romagnola, con la neve che potrebbe spingersi fino alla città di Bologna e alle pianure circostanti, con fenomeni più sporadici anche nella pianura veneta !!!

fig.6

xx_model-en-343-0_modez_2020112812_120_1169_108

 

Davvero sorprendente la previsione del modello europeo, passibile di cambiamenti anche a sole 96 h con questi dettagli, ma che conferma comunque la possibilità di un evento nevoso di rilievo in tali località.

Colpito anche l’Appennino centrale intorno i 600-700 m, carte interessanti.

fig.8

xx_model-en-343-0_modez_2020112812_120_1171_108

 

Finita la seconda fase del maltempo, quasi senza soluzione di continuità, giunge la terza fase con il un nucleo del VP. visibile in alto nella figura 3 che giunge molto rapidamente nel Mediterraneo.

fig.9

ECMOPEU12_168_1 (3)

Non si tratta ovviamente di un afflusso molto freddo nei bassi strati e, anzi, nelle regioni soggette alle nevicate mercoledì farà più caldo, con intense correnti sciroccali in arrivo. Ma al nordovest e su tutto l’arco alpino giungeranno abbondanti nevicate, anche in  pianura tra Piemonte e VDA, a quote basse sui restanti rilievi alpini.

fig.10

 xx_model-en-343-0_modez_2020112812_192_1176_108

 

Spettacolari le carte del modello europeo di questa sera; consideriamo infatti che, sebbene gli altri settori della pianura Padana (a eccezione del nord ovest quindi) non verranno interessati da nevicate, tutta la cerchia alpina dovrebbe vedere accumuli consistenti, localmente anche a quote basse (anche 300-400 m) alla fine dell’evento.

xx_model-en-343-0_modez_2020112812_192_1180_108

 

Insomma, vogliamo vivere un inverno che inizia perfettamente in linea con la sue caratteristiche ?? Le previsioni ci sono, non resta che seguire gli eventi.

850temp_anom_20201128_06_210

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza