19-03-2014 – Salve a tutti; nel Lazio, come nel resto delle regioni italiane, domina ancora la scena l’alta pressione, che garantirà giornate calde e soleggiate fino a venerdì. A partire già dalla stessa giornata di venerdì, ma soprattutto nel week-end, ci sarà un graduale aumento della nuvolosità che precederà l’arrivo di un sistema perturbato Atlantico abbastanza organizzato nella giornata di domenica. In particolare, a partire dal pomeriggio di domenica e, a fasi alterne, anche nei giorni successivi, potrebbe aprirsi sul Lazio, come in molte regioni italiane, un periodo più instabile e fresco, più tipico del mese di Marzo……………
Veniamo ora al dettaglio previsionale:
Giovedì – Tempo stabile e soleggiato, con temperature in ulteriore aumento su valori fino a 20-22° C nella piana di Roma, localmente superiori nelle basse pianure interne. Possibili velature, specialmente al pomeriggio, mentre lungo le coste al primo mattino occasionale presenza di nubi basse marittime, in dissolvimento durante la giornata. Ecco le temperature previste, piuttosto alte nella piana di Roma, valle de Tevere e del Sacco e nel pontino.
Venerdì – Ancora tempo bello e generalmente soleggiato, ma con maggiore copertura nuvolosa alta e stratificata generata da una blanda curvatura depressionaria in quota nel campo anticiclonico, sole meno presente nel complesso. Temperature sempre sopra le medie del periodo.
Sabato – Il flusso Atlantico si abbassa di latitudine, ma nel Lazio ancora nessuna conseguenza, ad eccezione di una nuvolosità irregolare che a tratti potrebbe essere causa di un minor soleggiamento complessivo, in un contesto caratterizzato da temperature miti e scarsa ventilazione. Interessante la carta di previsione per le ore centrali di sabato, che indica una copertura nuvolosa abbastanza diffusa sul Lazio, poco sole anche se senza fenomeni.
Domenica – Già al mattino rapido aumento della nuvolosità e della ventilazione meridionale; al pomeriggio prime piogge nel Lazio, accompagnate da un venti sostenuti dai quadranti meridionali. Piogge piuttosto diffuse dal tardo pomeriggio, più abbondanti sui rilievi del frusinate. Possibili occasionali temporali nella piana di Roma e, ancora, nel frusinate, da definire nel dettaglio. Ecco la carta di previsione, con l’approfondita saccatura in azione nel Mediterraneo centrale, piogge di una certa consistenza nelle regioni tirreniche.
Lunedì – Tempo molto instabile in tutta la regione, con rovesci diffusi, più probabili nelle zone interne di reatino e frusinate, possibili occasionali grandinate. Nevicate sui rilievi a quote intorno 700-800 m, ma possibili sconfinamenti più in basso in caso di rovesci intensi e prolungati. Miglioramento in serata a iniziare dalle coste. Venti forti occidentali e temperature in sensibile diminuzione.
Ciao ciao