METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • ANCORA 36 H DI FORTE MALTEMPO NELLA CALABRIA IONICA, RISCHIO FENOMENI ALLUVIONALI, POI C’E’ ILBLOCCO FREDDO DI FINE MESE E L’INVERNO ALLE PORTE DEL MEDITERRANEO

ANCORA 36 H DI FORTE MALTEMPO NELLA CALABRIA IONICA, RISCHIO FENOMENI ALLUVIONALI, POI C’E’ ILBLOCCO FREDDO DI FINE MESE E L’INVERNO ALLE PORTE DEL MEDITERRANEO

Posted on 21/11/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
850temp_anom_20201121_12_180

21-11-2020 – Salve a tutti, editoriali serali continui, anche perchè uscire è difficile, ma non impossibile.

In ogni caso, la giornata odierna è stata alquanto vivace dal punto di vista meteorologico, non sempre in senso positivo. Come infatti anticipato, piogge violente e abbondanti (non sono sinonimi) si sono abbattute nelle Calabria ionica, in particolare nel crotonese, compreso il capoluogo, allagato, e in parte nel cosentino…e continua a piovere.

In giornata sono state postate molte immagini e video sulla pagina facebook correlata di meteoscienza, a dimostrare l’intensità del fenomeno in atto, ecco un esempio della città di Crotone, un immenso lago in alcuni settori.

fig.1

126235512_205565647604624_1144774827414236821_n

Purtroppo il tempo non migliorerà molto anche nella giornata di domani, Domenica e in parte in quella di Lunedì, con piogge che per tutta la giornata di domani potranno risultare a carattere di nubifragio nella Calabria ionica, spostandosi anche leggermente a sud, interessando catanzarese e, forse, la locride. Possibili forti piogge anche su messinese e catanese ionico. Il vortice depressionario continua infatti a convogliare ammassi nuvolosi molto intensi che risalgono lo ionio pronti a impattare nelle coste calabresi.

fig.3

animation-satellite-ir-france (3)

Ora la perturbazione ha assunto il classico assetto correlato alle gocce fredde che colpiscono frequentemente in questo periodo dell’anno il meridione, il tutto a sua volta legato alla forza del VP, che innesca cut off depressionari ne Mediterraneo a causa della risalita del flusso Atlantico verso nord, con un “lascito” instabile nei nostri mari.

Le previsioni non sono quindi buone per queste regioni, ancora quantitativi a tre cifre di pioggia registrata nelle 24 h.

fig.4

pcp24h.z1.2 (1)

Come accennato, il peggioramento arriverà alla giornata di Lunedì.

fig.5

pcp24h.z1.3 (2)

E dopo, cosa succederà?? Ebbene, non passerà molto tempo prima che nuovi assetti barici predano piede tra Europa orientale e Mediterraneo. 

Come illustrato nei giorni scorsi, è previsto un braccio di ferro tra il VP strong, che gira a mille, e la tendenza alla formazione di un blocco nelle regioni scandinave; il periodo tra il 27-28 Novembre sembra quello deputato a capire se un nutrito afflusso gelido potrà giungere nelle nostre regioni, oggi è visto fermarsi oltralpe, con il blocco che si richiude o, meglio, si riapre.

fig.6

ECMOPEU12_168_1

Tuttavia, qui la previsione è davvero appesa a un filo, basta l’aggancio giusto con una depressione mediterranea e un minimo di tenuta in Scandinavia che ci arriva nu bel nocciolo gelido sulla testa.

fig.7

850temp_anom_20201121_12_180

Seguiremo gli aggiornamenti.

 

Ciao ciao

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza