METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli (Page 108)

A FINE SECONDA DECADE SACCATURA ARTICA MERIDIANA O NUCLEO FREDDO CONTINENTALE DA EST LE POSSIBILI VIE D’USCITA DALLO STALLO ANTICICLONICO

Posted on 07/11/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-360

07-11-2015 – Salve a tutti, pomeriggio con il consueto aggiornamento modelli; nonostante la persistente staticità meteorologica nel Mediterraneo, sono molte le cose da dire anche nella giornata odierna. In primo luogo, l’anticiclone ibrido africano-azzorriano avanza, con orientazione sudovest nordest, deciso verso le nostre regioni centrosettentrionali (fig.1). fig.1 L’azione dell’anticiclone, guidata dalla fase di forte compattamento […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

SACCATURE ARTICHE DOPO META’ MESE POSSIBILI ANCHE IN UN CONTESTO DI VP CHIUSO, ECCO LE CARTE

Posted on 06/11/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ECH1-240 (1)

06-11-2015 – Salve a tutti, rapidissimo aggiornamento per dettagliare, in data odierna, alcuni aspetti generali descritti nel grande editoriale del giorno precedente. Ci sono timidi segnali di attività in Atlantico dopo metà mese, con possibili risvolti nel Mediterraneo. Per adesso però, non si notano particolari stravolgimenti nell’avanzare, piuttosto monotono, di questa stagione autunnale, ma una […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

IL VORTICE POLARE MOSTRA REATTIVITA’ DOPO META’ NOVEMBRE, CONFERME A UN CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, CON SACCATURE ARTICHE

Posted on 04/11/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2015

04-11-2015 – Salve a tutti, anche stasera un rapido, ma si spera utile, aggiornamento in merito alla sorti del tempo nel lungo termine nel comparto europeo. Nel precedente editoriale l’analisi riguardante le sorti della struttura del Vortice Polare nel nostro emisfero era stata allargata a tutti i piani isobarici, confrontando quanto previsto alle quote troposferiche con […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, AO, blocco Atlantico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

COLATE ARTICHE CORPOSE DOPO META’ MESE, MA ATTENZIONE ALLE VICENDE STRATOSFERICHE, UN’INCOGNITA

Posted on 03/11/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-336

03-11-2015 – Salve a tutti, rapidissimo aggiornamento serale sui modelli, per chiarire alcuni aspetti salienti della evoluzione della prima parte di Novembre. Partiamo dal breve termine ormai, con una notevole chiusura della struttura del Vortice Polare a scala emisferica prevista per i prossimi giorni, in parte già in atto (fig.1). fig.1   Il deciso compattamento […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, stratcooling, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

QUALCOSA SI MUOVE A SCALA EMISFERICA. DOPO L’ALTA PRESSIONE POTREBBERO ARRIVARE SACCATURE ARTICHE ANCHE DI STAMPO CONTINENTALE

Posted on 02/11/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gensnh-0-1-384

02-11-2015 – Salve a tutti, dopo l’ampia parentesi riguardante il maltempo nelle regioni meridionali, con alcune doverose riflessioni in merito, eccoci di nuovo insieme per i commenti al lungo termine. Qualcosa si muove nello scacchiere emisferico, dopo la lunga parentesi altopressoria prevista nel Mediterraneo. Nei prossimi giorni infatti, è bene ribadirlo, le regioni mediterranee e […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

IL VP SI COMPATTA, MA NON ABBASTANZA, ENTRO META’ NOVEMBRE POTREBBE PARTIRE LA COLATA FREDDA CONTINENTALE

Posted on 31/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-1-336

31-10-2015 – Salve a tutti, mentre nel meridione italiano si va profilando un peggioramento che, per le regioni ioniche, potrebbe diventare davvero pericoloso, risulta altresì doveroso ripercorrere la strada del lungo termine, per definire l’evoluzione del mese di Novembre o, almeno, della sua prima parte alla luce degli ultimi aggiornamenti dei modelli. Diciamo dubito che […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, condizionamento, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

LE DINAMICHE DEL VORTICE POLARE E IL TEMPO NELLE NOSTRE REGIONI, LE RAGIONI DEL MALTEMPO AL SUD E DEL POSSIBILE ARRIVO DEL FREDDO IN NOVEMBRE

Posted on 29/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-300 (6)

29-10-2015 – Salve a tutti, eccoci di nuovo insieme per affrontate un’ampia discussione sull’evoluzione meteorologica che stiamo vivendo e, soprattutto, su quella prevista per il mese di Novembre, almeno la sua prima parte. Come molti appassionati delle carte di previsione avranno notato, il Vortice Polare sta andando incontro a una rapida chiusura e approfondimento; nel […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, Nubifragio, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, vortice ciclonico, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

IN NOVEMBRE “BRACCIO DI FERRO” IN ARTICO DELL’ALTA PRESSIONE; COOLING, NINO, VPS, VPT, AO, NAM E LA SVOLTA INVERNALE, TUTTO CIO’ CHE OCCORRE SAPERE

Posted on 27/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-324

27-10-2015 – Salve a tutti; proseguiamo le nostre chiacchierate serali in merito alla evoluzione nel medio e lungo termine a scala emisferica, sebbene vi siano alcuni argomenti nel breve termine che meriterebbero anch’essi un’ampia trattazione, che approfondiremo in successivi editoriali. Questa sera iniziamo la nostra esposizione partendo dai “piani alti“, ovvero dalle quote stratosferiche, per l’importanza […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

LA LUNGA MARCIA DEL FREDDO: PRIMI TIMIDI SEGNALI PER NOVEMBRE, MA OCCORRE ASPETTARE, L’ANALISI

Posted on 26/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-1-384

26-10-2015 – Salve a tutti; aggiornamento serale flash, per salutare i meteo appassionati più decisi nell’aspettare l’arrivo della stagione invernale, fornendo quindi qualche indicazione sulla via da “scrutare”, visto che i modelli fino al medio termine indicano una sostanziale “piattezza” meteorologica, con una decisa risalita dell’AO ai primi di Novembre. Il modello americano (run ore […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

PIOGGE ANCHE INTENSE IN ARRIVO MERCOLEDI’, MA SENZA BLOCCO, POI FASE IMPORTANTE PER LE SORTI DI INIZIO INVERNO, I DETTAGLI

Posted on 26/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (2)

26-10-2015 – Salve a tutti; aggiornamento mattutino, finalizzato a chiarire con maggior dettaglio alcuni punti di discussione emersi nell’editoriale serale precedente. In merito alle future sorti meteorologiche del territorio italiano, sono sostanzialmente due i quesiti più gettonati dai meteoppassionati (e non solo): 1) Breve termine; l’intensità e durata del peggioramento in arrivo su molte regioni […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, spinta aleutinica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico
«‹106107108109110›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza