METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • ANALISI LUNGO TERMINE: TORNA IL CALDO E IL SOLE, FORSE FINO A FINE SETTEMBRE, MODELLI PIUTTOSTO CHIARI

ANALISI LUNGO TERMINE: TORNA IL CALDO E IL SOLE, FORSE FINO A FINE SETTEMBRE, MODELLI PIUTTOSTO CHIARI

Posted on 13/09/2014 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-24

13-09-2014 - Salve a tutti, il tempo si sta ristabilendo su quasi tutto il territorio italiano e la circolazione generale nel mediterraneo potrebbe cambiare abbastanza radicalmente nei prossimi giorni, con un possibile lungo periodo di stabilità atmosferica. Risulta quindi utile, a tal proposito, condurre un’analisi più approfondita su quanto evidenziato ad oggi dai modelli di previsione nel lungo termine.

Come sempre un ottimo strumento per un’analisi di questo tipo è rappresentato dalle carte emisferiche alle 384 h di GFS, il modello di previsione americano.

Iniziamo dalla previsione per la mattinata di domani, 14 Settembre; sull’Italia è ancora presente la marginale influenza della depressione che ha colpito le nostre regioni nei giorni scorsi, ma il tempo è in ulteriore miglioramento, per una domenica sostanzialmente assolata su tutta Italia. Il VPT (Vortice Polare Troposferico), vero serbatoio del freddo alle alte latitudini, appare allungato verso il Canada e la Siberia centrale, in Europa è presente una robusta alta pressione centrata nel Mare del Nord.

gfsnh-0-24

 

Tale configurazione protegge anche il Mediterraneo dalla grandi perturbazioni autunnali, che in questo periodo dovrebbero iniziare ad affacciarsi alle nostre latitudini; tutto ciò vuol significare che al momento il bel tempo è garantito nel nostro territorio.

L’evoluzione descritta dovrebbe ulteriormente esasperarsi nei prossimi giorni, con l’ulteriore allungamento del VPT verso il Canada orientale e la Siberia centrale, con due colate fredde quasi simmetriche, mentre nel Mediterraneo ci sarebbe la strada spianata alla risalita di un promontorio altopressorio africano, in graduale rafforzamento per tutta la prossima settimana nelle nostre regioni. Ecco la stessa carta per il 19 Settembre

 

gfsnh-0-144

 

 

In termini più pratici, torna l’estate settembrina, questa volta in grande stile.

Le carte di dettaglio sono abbastanza eloquenti in merito, nel sud Italia, alla quota geopotenziale di 850 hPa (1500 m circa), si arriverebbe oltre i 20° C, valori tipicamente estivi.

 

Rtavn1682

 

Le temperature, nella seconda parte della prossima settimana, supererebbero i 30° in molte località del sud e si attesterebbero nuovamente intorno tale valore in molte località pianeggianti del centronord. Ecco i valori massimi previsti sempre per venerdì 20 Settembre.

156-582IT

 

 

Insomma, il prossimo week-end potrebbe rappresentare una lieta sorpresa per i vacanzieri tardivi.

A seguire, infatti, non vi è traccia, nelle emissioni attuali, di un cambio di tendenza nell’evoluzione ora descritta. Le carte a lungo termine, ovviamente meno affidabili, evidenziano anzi un’esasperazione delle dinamiche in partenza, con un’ulteriore chiusura della struttura del VPT, con il freddo cioè confinato unicamente nelle latitudini artiche e il rafforzamento dell’alta pressione nel comparto europeo.  Ecco la carta prevista per il 29 Settembre.

 

gfsnh-0-384

 

 

Anche l’Italia beneficerebbe di tale evoluzione, con una serie di giornate calde e assolate su tutta la penisola fino alla fine del mese in corso (magari qualche nebbia inizierebbe a fare la sua comparsa in pianura Padana).

Insomma, dopo un’estate piuttosto instabile, si potrebbe andare incontro a un lungo periodo stabile e soleggiato nella penisola, che potrebbe giungere a comprendere tutto il mese di Settembre.

In merito all’affidabilità della previsione ora formulata, per la settimana in arrivo dovrebbero esserci poche variazioni rispetto a quanto ora esposto, mentre per il seguito, dopo il 2o-21  Settembre, le cose potrebbero anche cambiare radicalmente; la visione proposta oggi dal modello americano, unico e produrre elaborazioni fruibili nel lungo termine, potrebbe essere infatti piuttosto estremista.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza