12-11-2014, ore 13:30 - Salve a tutti; tempo instabile su gran parte dell’Italia questa mattina, anche perturbato in alcuni settori della penisola come il golfo ligure, già duramente colpiti dal maltempo in questi giorni.
Dalle immagini satellitari e dal radar si evince come, in base all’attuale configurazione barica, siamo presenti tre distinte “aree” meteorologiche nel territorio italiano:
- A est, in Adriatico, è giunta l’instabilità presente ieri nel Tirreno, con correnti sciroccali e temporali localmente forti, come nel Salento.
- Al centro, lungo la dorsale della penisola e in Liguria, sono presente piogge sparse, più regolari e intense nel genovese, esaltate dalla presenza dei rilievi del mar Ligure e dalla costanza delle correnti meridionali.
- A ovest, nel Tirreno occidentale e nelle isole, è giunta l’aria fresca e instabile di origine Atlantica e sono presenti rovesci e nubi a prevalente sviluppo verticale, piuttosto diffusi
Il dettaglio del radar conferma quanto esposto.
Come proseguirà l’evoluzione nei prossimi giorni……..entro domani mattina un vortice depressionario si distaccherà dal flusso Atlantico visibile e sinistra nella prima immagine, indebolendosi abbastanza rapidamente, ma riuscendo a generare ancora rovesci sparsi al centrosud fino alla serata di domani; migliorerà finalmente il tempo al nord, lasciando respirare le aree alluvionate della Liguria.
GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE
Nel proseguo, come annunciato nell’editoriale alcuni giorni fa, dall’analisi dei modelli è visibile una reiterazione delle dinamiche evolutive finora evidenziate; ovvero, dopo qualche giorno di pausa soleggiata con tempo stabile, ecco che il maltempo si dovrebbe ripresentare nel week-end con le stesse modalità avute finora.
Infatti, la previsione dei modelli per le prime ore del mattino di domenica evidenzia una perfetta figura di blocco a omega rovesciata, generata dalla presenza dei due anticicloni che “spalleggiano” ai lati la bassa pressione giunta dall’Atlantico…e si ricomincia con le piogge al nordovest e nelle regioni occidentali italiane in genere.
Ecco tutta la sequenza prevista per i prossimi giorni, che ricalca quanto accaduto finora.
- Pausa soleggiata venerdì
- Maltempo al nord domenica
- Ancora precipitazioni lunedì
- Distacco vortice mercoledì
Come si vede dalla sequenza riportata, entro mercoledì prossimo dovrebbero ripetersi tutte le fasi finora riscontrate, dalla persistenza del maltempo al nord al successivo distacco del vortice a fine evento, con il blocco orientale inossidabile nel tempo.
Altri aggiornamenti verranno forniti in merito alla nuova sequenza del maltempo prevista per i prossimi giorni.
Ciao ciao