12-08-2014, ore 13:00 - Salve tutti; davvero interessante l’estate in corso dal punto di vista meteorologico, le continue incursioni Atlantiche nei settori settentrionali del bacino del Mediterraneo la rendono vivace e movimentata, come i migliori mesi autunnali.
Ad oggi nuovi dettagli sono emersi in merito al peggioramento in arrivo nelle regioni settentrionali a partire dalla nottata di martedì. Il flusso Atlantico questa mattina è ben visibile nella sua rotazione attorno al potente “motorino” collocato da Scozia e Norvegia, un minimo dalle caratteristiche prettamente autunnali.
Dall’immagine del visibile è ben evidente il profondo minimo, direttamente collegato alla depressione islandese, in alto nella figura, e la nuvolosità già presente sulle Alpi, con temporali al nordest.
Con il passare delle ore il flusso perturbato si abbasserà di latitudine, andando a interessare in pieno il nord Italia. Come sempre, ci giunge utile l’analisi della carta delle correnti a getto, vero “fiume” guida per le nubi verso la latitudini meridionali; ecco la collocazione del getto nelle prime ore di domani mattina, settori alpini già ben interessati.
Saccatura nella media troposfera ben pronunciata a ovest del’Italia.
Ecco la collocazione del getto dopo solo 12 h, nel pomeriggio, evidente l’abbassamento di latitudine fino a interessare tutto il nord, con la linea di contrasto tra aria fresca Atlantica e quella molto calda africana che giunge fino all’alta Toscana, con fenomenologie anche molto intense più a nord.
Sulla base di queste analisi, ecco emergere le nuove elaborazioni per il quadro precipitativo dell’intera giornata di mercoledì.
L’ultimo aggiornamento del modello Moloch risulta molto utile in merito.
Fino alla mezzanotte di oggi, martedì, temporali nei settori prealpini e alte pianure, in particolare al nordest.
Nelle prime prime ore del mattino di domani, mercoledì, giunge il nuovo impulso, con forte peggioramento al nordovest e fenomeni anche su Liguria e alta Toscana, ma con temporali anche violenti tra Piemonte e Lombardia, nel settore tra ossolano, varesotto e comasco, Canton Ticino compreso.
Il dettaglio precipitativo evidenzia la presenza di correnti al suolo da est-sudest nella Lombardia al mattino, in convergenza proprio nel settore menzionato, prestare attenzione nella tarda mattinata nelle prealpi lombarde occidentali.
VENTI AL SUOLO AL PRIMO MATTINO
PRECIPITAZIONI NELLA MATTINATA
METEOBLUE E LAMMA CONFERMANO QUANTO DESCRITTO
Con il passare delle ore, nel pomeriggio, traslazione dei fenomeni al nordest, scirocco in alto Adriatico e libeccio (garbino) in Romagna, forti temporali più a nord quindi, nelle alte pianure del triveneto e in tutte le prealpi orientali.
VENTI AL SUOLO NEL PRIMO POMERIGGIO
PRECIPITAZIONI NEL POMERIGGIO
Per mercoledì quindi, le ultime proiezioni evidenziano la presenza dei fenomeni più intensi nei settori prealpini e pianure al nord del Pò, ma piogge e temporali interesseranno anche Liguria, alta Toscana ed Emilia, più riparata la Romagna, ancora in attesa il resto d’Italia.
Ecco il quadro complessivo LAMMA per le piogge di mercoledì.
A seguire, piogge e locali temporali anche al centro per la giornata di giovedì, ma in rapido passaggio e più diffusi e intensi nelle aree interne e, al pomeriggio, in Adriatico.
Giornata comunque disturbata per i villeggianti del centronord, anche se al nordovest il tempo migliorerà, ma con abbassamento delle temperature abbastanza cospicuo, più avvertito in montagna e nelle aree interne alla sera.
Al sud invece ancora sole pieno, interrotto da qualche nuvola nel versante tirrenico, con qualche grado in meno solo a partire da venerdì, prima ancora caldo piuttosto intenso.
La giornata di Ferragosto, infine, sarà con temperature in media al centronord, anche piuttosto fresca nei settori alpini; infatti, la costanza del flusso Atlantico, con correnti da sudovest costantemente presenti al nord, disturberà alquanto la festività al settentrione, con possibili piogge e locali temporali al pomeriggio su vasti settori della pianura Padana e delle Alpi, più diffuse però nel triveneto ed Emilia Romagna, migliore il tempo al nordovest. Ecco la distribuzione delle precipitazioni.
Insomma, si riprende con il copione già visto finora, piogge al nord, nuvole al centro e bello al sud, con temperature in media e leggermente inferiori al nord.
Ciao ciao