31-08-2014, ore 18:45 - Salve tutti; nuovo aggiornamento pomeridiano per evidenziare l’evoluzione in atto nelle nostre regioni. Perturbazione ancora addossata all’arco alpino, con prime deboli fenomenologie presenti nelle Alpi orientali. L’aria fredda però spinge forte lungo una direttrice passante dai Paesi Bassi alla Svizzera ed entro poche ore irromperà nella pianura Padana.
Fenomenologie di un certo rilievo si stanno già verificando nell’Appennino meridionale, con temporali sparsi tra Lazio, Abruzzo, Basilicata e Puglia, dovuti all’instabilità generata da un primo cedimento della pressione in quota, unito al riscaldamento e convezione pomeridiana nelle zone interne.
Rovesci localmente anche forti nelle regioni interne del centrosud.
Il peggio però deve ancora arrivare, ecco l’intensa banda precipitativa a nord delle Alpi e i diffusi rovesci nelle pianure centrali dell’Europa, nucleo depressionario piuttosto intenso in arrivo.
Nel nord Europa il maltempo non si è fatto attendere, ecco una foto scattata a Copenhagen questa mattina, più di 100 mm accumulati in poche ore da fenomeni legati alla depressione in arrivo nelle nostre regioni (denominata Angelica dall’università di Berlino), autobus di linea per Malmoe, in Svezia, sommerso.
Il peggioramento, sebbene con modalità diverse, arriverà anche da noi, GFS 12 conferma le dinamiche descritte questa mattina, minimo piuttosto profondo già presente nelle prime ore della notte al largo della Toscana, con i temporali che al nordest non si faranno attendere.
Ed ecco il vortice alla massima potenza domani, lunedì, a metà giornata nelle centrali.
Per un’analisi più ampia delle fenomenologie si rimanda all’editoriale del mattino in home page, in questa sede è interessante sottolineare l’aggiornamento LAMMA, scansione dei fenomeni temporaleschi ben visibile nelle prossime 24 h.
Dalle 18:00 alle 24:00 di domenica: esaurimento dei temporali in Appennino, rapido innesco di fenomeni anche intensi nel triveneto. Temporali anche forti, accompagnati da locali grandinate, fino alle pianure lombarde, in trasferimento all’Emilia Romagna.
Dalle 00:00 alle 06:00 di lunedì: fronte in avanzamento verso Toscana, Umbria, Marche e Romagna, costante possibilità di fenomeni intensi
Dalle 06:00 alle 12:00 di lunedì: regioni centrali prese in pieno, fenomeni intensi nelle regioni interne del Lazio, su Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale.
Dalle 12:00 alle 18:00 di lunedì: maltempo verso sud, ancora temporali su basso Lazio, forti fenomeni su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, prestare attenzione, rovesci nella Calabria settentrionale
Dalle 18:00 alle 24:00 di lunedì: vortice depressionario al sud, maltempo in Adriatico, su buona parte della Calabria e Basilicata, rovesci in Sicilia settentrionale.
Tutti i fenomeni descritti saranno accompagnati da venti in notevole rinforzo e rotazione attorno al minimo, in traslazione da nord verso sud,oltre che da un cospicuo abbassamento delle temperature.
Ciao ciao