METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Segnalazioni/
  • Geologia/
  • AGGIORNAMENTO EVOLUZIONE SEQUENZA SISMICA: NUOVE CONSIDERAZIONI E ANALISI DELLE DINAMICHE DEL TERREMOTO

AGGIORNAMENTO EVOLUZIONE SEQUENZA SISMICA: NUOVE CONSIDERAZIONI E ANALISI DELLE DINAMICHE DEL TERREMOTO

Posted on 10/09/2016 by meteogeo in Geologia
0
panoramica-terremoto

10-09-2016 - Salve a tutti, dopo qualche giorno torniamo ad occuparci del terremoto del’Italia centrale, per un rapido aggiornamento in merito alla sequenza delle scosse e per cercare di comprendere, ancora una volta, le dinamiche in atto nel settore appenninico coinvolto nelle diverse scosse. 

Diciamo subito che, fortunatamente, non vi sono state ulteriori scosse di magnitudo rilevante per le infrastrutture antropiche. Segnaliamo, in questa sede, unicamente due scosse di magnitudo rispettivamente pari a 3,2 e 3,0, avvenute nelle ultime 24 h nell’area settentrionale colpita dal sisma. Tali eventi appaiono significativi per poter comprendere, anche per i profani della materia, come si sta esplicando l’evoluzione sismotettonica della sequenza in corso.

Ecco la collocazione delle due scosse inquadrata in contesto più ampio, comprendente anche i limiti della precedente sequenza umbro-marchigiana del 1997-1998 (fig.1).

fig.1

panoramica-terremoto

 

Come si evince dalla fig.1, le due scosse interessano ancora la dorsale principale dei Sibillini. La prima è collocata più a est (sotto il Vettore) dell’ormai famosa faglia del Redentore, attivata probabilmente più volte in questi giorni e le cui emergenze superficiali sono evidenti lungo i versanti della punta omonima. La seconda scossa (Ml 3,2) è invece collocata più a nord, al termine dell’allineamento  principale dei Sibillini, nei pressi dell’intersezione della dorsale con l’importante elemento morfologico (e tettonico) della Valnerina. Come si vede dalla fig.1, le repliche della sequenza si stanno allineando con la precedente sequenza, separate unicamente dalla dislocazione trasversale (direzioine antiappenninica) della Valnerina.

Approfondiremo tale argomento nei prossimi giorni, alla luce degli aggiornamenti della sequenza e con qualche elemento geologico di dettaglio.

Passiamo ora a un’altra immagine e cerchiamo di capire cosa realmente stia succedendo, attraverso la sequenza delle diverse scosse, alle dorsali montuose appenniniche; ovvero, come si stia esplicando, praticamente in diretta, l’evoluzione geodinamica di questo settore della penisola (fig.2).

fig.2

copia-di-pierantoni13vettore

 

 Nella fig.2 sono quindi riportate due sezioni geologiche, a direzione SW-NE, della dorsale dei monti Sibillini. Risulta interessante, in questa sede, analizzare quella più in basso, passante proprio per le cime del Vettore e del Redentore.

In sostanza, dalla figura in esame, appare chiara la coesistenza di due tipi distinti di tettonica nell’area centrale appenninica.

1) Verso destra (est), le dorsali calcaree “sormontano” (sovrascorrono) altri depositi più recenti realizzando quindi l’orogenesi vera e propria; la catena viene spinta verso l’Adriatico e sale di quota.

2) Verso sinistra (frecce rosse) le stesse strutture calcaree “vengono richiamate” verso il basso dall’apertura del mar Tirreno, che continua a far scendere di quota i rilievi appenninici, che sprofondano quindi verso ovest. Tale azione di sprofondamento, come ribadito in altre occasioni (ved. editoriale) , è la causa dell’attivarsi dell’attuale sequenza sismica. 

In tal senso, in fig.2 sono state sottolineate tutte le faglie dirette, ovvero quelle responsabili del ribassamento delle varie strutture, in particolare quelle che “immergono verso ovest”, con il piano di faglia che quindi è inclinato verso il Tirreno.

Come si vede dalla fig.2, è davvero molto complessa la frammentazione dei diversi blocchi della catena, davvero molto difficile capire quale segmento di faglia si attiverà ma, soprattutto, appare evidente come siano correlate tutte le strutture. Occorrerà prestare quindi sempre attenzione alla localizzazione delle diverse scosse, almeno quelle di magnitudo significativa (minimo 3-3,5), per comprendere dove si stia spostando, eventualmente, la sequenza sismica.

Riprenderemo tali argomenti nei prossimi giorni, per adesso un saluto affettuoso.

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
faglia, italy earthquake, redentore, sequenza sismica, sistema di faglia, terremoto, terremoto Amatrice, vettore

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza