METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS: RECORD DI NUOVI CONTAGI E DI DECESSI NELLE ULTIME 24 H, MA SONO MOLTO AUMENTATI I CONTROLLI E TAMPONI, UNA RAPIDA ANALISI

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS: RECORD DI NUOVI CONTAGI E DI DECESSI NELLE ULTIME 24 H, MA SONO MOLTO AUMENTATI I CONTROLLI E TAMPONI, UNA RAPIDA ANALISI

Posted on 20/03/2020 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
cq5dam.web.738.462

20-03-2020 - Salve a tutti, prima degli editoriali meteorologici, emessi più tardi in serata, un doveroso aggiornamento per quanto riguarda l’evoluzione del Coronavirus nelle nostre regioni e nel mondo.

Le notizie che giungono dal fronte dei contagiati e dei decessi non sono buone, ma vanno anche raffrontate con altri dati, primo tra tutti l numero dei tamponi effettuati nelle ultime 24 h.

Analizziamo i dati; il numero dei nuovi casi censiti risulta pari a 5986, il più alto dall’inizio dell’epidemia e il numero dei decessi è pari a 627, anche questo purtroppo, è il più alto dall’inizio dell’epidemia (fig.1). Il numero totale quindi, dall’inizio della pandemia in Italia risulta essere pari a 47.021 e il numero dei morti correlabili al virus (quindi con e per Coronavirus) è pari a 4.032. 

fig.1

statistiche

 

In tale contesto, la nostra nazione, già da ieri, è al primo posto per numero di morti correlabili al virus, abbiamo infatti superato la Cina, dove non ci sono nuovi contagi diretti, ma solo di ritorno da persone che sono rimpatriate. Siamo anche al secondo posto come numero di contagiati totali.

Sono numeri preoccupanti, ma anche le altre nazioni europee non sono messe bene; in particolare la Germania, dove di sono ben 4.391 nuovi contagi.

Occorre comunque analizzare il dato completo e,potendolo fare, balza subito all’occhio il fatto che, nelle ultime 24 h, sia stato effettuato un numero di tamponi estremamente più elevato dei giorni precedenti, ben 24.109 rispetto a 17.236 del giorno precedente.

fig.2

tamponi

In tale contesto, la percentuale di positivi rispetto al numero di tamponi effettuati è diminuita rispetto al giorno precedente e risulta nel complesso stabile negli ultimi giorni, semplicemente si fanno più controlli.

Il numero dei morti è, purtroppo, ancora cresciuto ma va considerato che ora stiamo pagando tutti i contagi e le relative complicanze legate a quanto è accaduto 7-10 giorni fa o anche più, all’inizio delle misure di contenimento puù dure. Di conseguenza, per verificare l’efficacia delle misure di contenimento avviate, occorrerà aspettare qualche giorno.

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza