07-11-2014, ore 12:30 – Salve a tutti, eccoci pronti a commentare l’ennesima giornata di maltempo nelle regioni italiane, questa volta soprattutto al sud. Come da previsione, un profondo minimo depressionario si è formato al largo delle coste tunisine e ha iniziato la sua avanzata verso nordest, dirigendosi verso quelle meridionali della Sicilia. Spettacolare l’immagine satellitare in merito.
Come si vede dal satellite, un intenso sistema frontale si è formato attorno al minimo, eredità della vecchia perturbazione Atlantica e numerosi nuclei temporaleschi “risalgono” lo Ionio per andare a impattare nelle coste calabresi, lucane e pugliesi. Forte instabilità è presente in Sicilia legata alla vicinanza con il minimo. Piogge moderate residue sono invece presenti in ordine sparso al centro, compresa Roma, mentre un altro nucleo precipitativo è presente allestremo nordest, dove nel pomeriggio potrebbe dal luogo a piogge anche piuttosto intense.
Le numerose illustrazioni seguenti, a diverso tematismo, evidenziano chiaramente i concetti espressi finora.
- Animazione satellitare
- Carta previsione temporali ESTOFEX
- Fulminazioni
- Radar Italia
- Radar Lazio
- Collocazione minimo nel pomeriggio
Come si vede quindi dalle illustrazioni riportate, il minimo sulla Tunisia avanzerà vero nordest nel pomeriggio, giungendo davanti le coste siciliane, mentre il maltempo continuerà a interessare lo Ionio, con piogge, temporali, venti forti, accompagnati da mareggiate nelle coste esposte fino alla sera, mentre altre instabilità interesserà il Friuli. collocato alla confluenza tra lo scirocco al suolo in Adriatico e le correnti da sudovest in quota.
I modelli LAMMA e MOLOCH, di cui sono disponibili gli aggiornamenti, indicano lo spostamento del maltempo verso il Salento e il Friuli essenzialmente nel pomeriggio, ma è prevedibile che con una tale configurazione anche al Calabria e la Sicilia ioniche siano ancora ampiamente esposte a precipitazioni anche di forte intensità fino alla sera.
- LAMMA GFS sera venerdì
- LAMMA EMCWF sera venerdì
- MOLOCH sera venerdì
Per domani pomeriggio, sabato, è attesa un attenuazione dei fenomeni anche al sud, mentre a partire da lunedì una nuova perturbazione, visibile nella prima immagine dell’articolo, si riaffaccerà al nordovest.
Ciao ciao